Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Giappone

Ciliegio, Kōshintō e Lanterna di Pietra di Katakura

Esplora
Luoghi da vedere

Giappone

Ciliegio, Kōshintō e Lanterna di Pietra di Katakura

Ciliegio, Kōshintō e Lanterna di Pietra di Katakura

Daniel Kremers ha consigliato questo luogo

Consigliato da 1 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Suggerimenti

    9 gennaio 2025

    I rami di questo splendido ciliegio pendono su un gruppo di vecchie pietre commemorative del periodo Edo. Un po' più avanti lungo la strada si trova una lanterna di pietra del percorso di pellegrinaggio Akiha Kodō. Tra i monumenti in pietra c'è un Kōshintō, molto comune sull'Akiha Kodō e storicamente aveva una funzione sociale peculiare. Nel periodo Edo le riunioni pubbliche erano proibite, poiché il governo militare Tokugawa aveva molta paura delle proteste e delle rivolte tra la popolazione. Per riunirsi in pubblico, le persone avevano bisogno di un'occasione religiosa che non fosse sospetta per il governo. Una di queste occasioni era il kōshin (o kanoe saru), la scimmia di metallo dello zodiaco cinese. Questo giorno si ripete ogni 60 giorni, quindi ci sono 6 giorni kōshin all'anno. Le persone si riunivano ai memoriali Kōshinto in questi giorni e trascorrevano la notte pregando nembutsu e spesso bevendo alcolici. Associata a questo rituale c'era la credenza che ci sia un piccolo insetto spirituale, chiamato sanshi-no-mushi, che vive all'interno di un corpo umano. Durante il kōshin, questo insetto cercava di lasciare il corpo del suo ospite mentre dormiva e riferiva le sue malefatte al cielo, dicendo agli dei di punire l'ospite con una morte prematura. Per evitare che l'insetto abbandonasse i loro corpi, le persone si incontravano e si tenevano sveglie in questi raduni chiamati kōshin machi. Dal gran numero di memoriali Kōshintō lungo l'Akiha Kodō si può dire che questa tradizione era estremamente popolare nel sud di Nagano durante il periodo Edo.

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 1.010 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      sabato 4 ottobre

      23°C

      18°C

      100 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 4,0 km/h

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy