Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Emilia-Romagna

Bologna

Piazza Maggiore

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Emilia-Romagna

Bologna

Piazza Maggiore

Piazza Maggiore

Consigliato da 28 escursionisti su 30

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Escursioni qui

    Le migliori escursioni verso Piazza Maggiore

    4,7

    (66)

    796

    escursionisti

    1. Portico di San Luca – Portico di San Luca giro ad anello con partenza da Casalecchio di Reno

    10,0km

    02:48

    190m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    6 gennaio 2025

    Piazza Maggiore è la piazza principale di Bologna. È circondato dagli edifici più importanti del centro storico medievale. Il più antico è il Palazzo del Podestà, che risale al XIII secolo e chiude la piazza sul lato settentrionale. È sovrastato dalla Torre dell'Arengo, sulla quale è stato edificato il Palazzo Re Enzo.

    La piazza è delimitata a ovest dal Palazzo d'Accursio (Palazzo Comunale), maestosa struttura del XIV secolo che oggi funge da municipio. Nello stesso edificio si trova anche il Museo Morandi, con di fronte la Fontana del Nettuno.

    Sul lato meridionale, di fronte al Palazzo del Podestà, si erge la facciata incompiuta della Basilica di San Petronio, esempio di architettura gotica italiana iniziata alla fine del XIV secolo e completata tre secoli dopo.

    Sul lato orientale si trova il Palazzo dei Banchi, in realtà una semplice facciata, costruito tra il 1565 e il 1568 su modello di Giacomo Barozzi in sostituzione degli edifici più modesti che vi sorgevano in precedenza, pur rispettando le antiche strade che vi si incrociavano. Il prolungamento del porticato del Palazzo dei Banchi è il porticato dell'Archiginnasio, sede medievale dell'Università di Bologna e una delle biblioteche più ricche d'Italia e d'Europa.

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 100 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      lunedì 15 settembre

      28°C

      19°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 5,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Bologna, Emilia-Romagna, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy