Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Lazio

Roma

Vista del Lago di Bracciano da Polline

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Lazio

Roma

Vista del Lago di Bracciano da Polline

Vista del Lago di Bracciano da Polline

Consigliato da 16 ciclisti MTB

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco Naturale Regionale di Bracciano - Martignano

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Vista del Lago di Bracciano da Polline

    4,2

    (15)

    55

    ciclisti

    1. Belvedere su Trevignano Romano – Rocca di Trevignano Romano giro ad anello con partenza da Anguillara

    43,6km

    03:04

    510m

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Intermedio

    3,7

    (3)

    29

    ciclisti

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Intermedio

    Suggerimenti

    5 settembre 2025

    Veduta di Polline: dove lo sguardo conquista due laghi

    Dopo una salita che mette alla prova gambe e fiato, la ricompensa è degna dello sforzo: dalla Veduta di Polline, il panorama si spalanca su due gioielli vulcanici — il Lago di Bracciano e il Lago di Martignano. Un punto strategico dove la fatica si trasforma in stupore, e il paesaggio ripaga ogni pedalata.

      6 settembre 2025

      La Zona Polline Martignano rappresenta l'unica exclave territoriale del Comune di Roma, e si trova infatti isolata tra i comuni di Anguillara Sabazia, Campagnano di Roma e Trevignano Romano e bagnata dal Lago di Martignano e dal Lago di Bracciano.

      In antichità oltre al Lacus Sabatinus (Lago di Bracciano) e al Lacus Alsietinus (Lago di Martignano), era presente anche il Lacus Papyrianus (Lago di Stracciacappa), attualmente prosciugato ed il cui alveo prosciugato è ancora riconoscibile.

      Nel medioevo in questa zona sorse il borgo di Stirpe Cappe, che si trovava in una posizione strategica rispetto alla Via Cassia e di cui oggi rimane solo la Torre di Stirpa Cappe, risalente al XII Secolo. Del XV Secolo è invece il Casale di Martignano.

      Partendo dal giardino sensoriale, dove è possibile rifornire la borraccia, si sale seguendo la strada comunale bianca. La strada cammina tra i due laghi Bracciano a sinistra e Martignano a destra ma si dovrà percorrere alcuni km per arrivare alla via Polline.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 270 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        venerdì 19 settembre

        29°C

        20°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 4,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Roma, Lazio, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy