Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Piemonte
Torino
Caselette

La prateria umida del Monte Musinè

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Piemonte
Torino
Caselette

La prateria umida del Monte Musinè

In evidenza • Monumento Naturale

La prateria umida del Monte Musinè

Consigliato da 5 escursionisti

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Monte Musine' e Laghi di Caselette

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso La prateria umida del Monte Musinè

    4,4

    (31)

    92

    escursionisti

    1. Vista sul Monviso – Resti del vecchio acquedotto giro ad anello con partenza da Givoletto

    11,6km

    05:22

    820m

    820m

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    30 dicembre 2024

    Il prato umido
    Questo prato umido, in zona xerotermica, cioè a microclima secco, riveste una grande importanza a livello ecologico e biologico: un piccolo gioiello da tutelare.
    Importante per i lepidotteri (farfalle), per gli uccelli, tra cui il caratteristico succiacapre, insettivoro notturno, e per i mammiferi. Esso riveste tuttavia un particolare pregio per i numerosi stagni in esso presenti, perfetto esempio di zona umida non antropica del Piemonte. Le vasche sono utilizzate per la riproduzione di 8 specie di anfibi, 3 delle quali rientrano nella Direttiva Habitat. Notevole e rara è la presenza contemporanea delle tre specie di tritone piemontese, l'affascinante tritone crestato maggiore, il tritone pezzato minore e il coloratissimo tritone alpino.
    Importante è anche la presenza riproduttiva della rana dalmata e della raganella.
    Lo scopo dell'associazione Natura Invisibile è quello di tutelare questo biotopo di grande valore naturalistico e di aumentarne le potenzialità creando numerosi stagni e pozze per trasformare il prato in una delle zone umide più importanti della regione. Invitiamo gli utenti a godere anche dell'eccezionale potenza scenica del luogo, perfetto esempio di fusione tra microhabitat mediterraneo e alpino.

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 460 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      sabato 8 novembre

      12°C

      6°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 2,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Caselette, Torino, Piemonte, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Santuario di Sant'Abaco

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy