Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Friuli Venezia Giulia
Gorizia
Monfalcone

Rocca di Monfalcone

Highlight • Castello

Rocca di Monfalcone

Consigliato da 95 ciclisti MTB

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Rocca di Monfalcone

    4,8

    (47)

    192

    ciclisti

    1. Lago di Pietrarossa – Rocca di Monfalcone giro ad anello con partenza da Selz

    26,6km

    02:24

    350m

    350m

    Giro in MTB per esperti. Buon allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in MTB per esperti. Buon allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Giro in MTB per esperti. Adatto a ogni livello di allenamento. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    4 ottobre 2021

    Alla fine del XVI secolo la fortezza perse la sua funzione di difesa (era stata costruita la fortezza di Palmanova) e divenne luogo di vedetta sui confini orientali della Repubblica. Ciò non impedì il saccheggio della città e della rocca stessa da parte degli Uscocchi nel 1615. Il presidio stabile veneziano vi alloggiò fino al 1797, anno della caduta della Repubblica Veneta ad opera di Napoleone. Abbandonata per lunghissimo tempo, subì le offese del primo conflitto mondiale; negli anni compresi tra il 1950 e il 1955 fu restaurata dalla Soprintendenza ai Monumenti e dal 1968 essa è stata affidata alle cure del Gruppo Speleologico Monfalconese "Amici del Fante" che, due anni dopo, inaugurò un museo paleontologico, in seguito trasferito nel centro della città e sostituito dall'attuale museo speleologico.

      11 aprile 2019

      Un bel punto panoramico con un antico castello o fortezza

      Tradotto da Google •

        27 gennaio 2021

        Località attraversate: Jamiano - Lago Pietrarossa - Cima Sablici - Quota E. Toti - Cima di Pietrarossa - Rocca Monfalcone - Fiume Moschenizza - Monte Cosici - Piana di Doberdò - Lago di Doberdò - Monte Arupacupa - Jamiano

        Descrizione dettagliata dell'itinerario: isontinoinbici.it/CarsoMonfalcone/mtb-carso-monfalcone-doberdo-pietrarossa.html

        Galleria Fotografica: photos.app.goo.gl/gG9Qx2fNptUBuoYX8

        Il Carso di Monfalcone durante il XX secolo ha subito profonde ferite: la Prima Guerra Mondiale, la Guerra Fredda, le servitù militari , il confine tra est europeo e occidente (la Cortina di Ferro), l’autostrada A4 . Oggi però rappresenta un'area di grande valore storico (i castellieri, la Rocca di Monfalcone , le trincee , le caverne di guerra, le “opere" della fanteria d'arresto ), naturalistico (la landa carsica , il bosco e la boscaglia carsica , le pinete di rimboschimento, la flora mediterranea e balcanica) e geologico (i fenomeni carsici epigei e ipogei, il sistema dei laghi carsici di Pietrarossa e Doberdò ).
        Percorrendo le alture carsiche alle spalle di Monfalcone è possibile visitare il Parco Tematico della Grande Guerra . E’ stato aperto al pubblico nel 2005 e copre una superficie di circa 4 kmq. Offre ai visitatori tre diversi ambiti per scoprire i luoghi dove si svolsero diverse battaglie tra il giugno del 1915 ed il maggio del 1917. Interessante anche la presenza dei castellieri la cui storia affonda in tempi remoti. Sono cinque i villaggi fortificati risalenti all'età del Bronzo testimoni di una società pastorale stanziale: la Gradiscata, le Forcate, la Rocca, il Golas e la Moschenizza. Posti ad una quota di 60 m slm sono in comunicazione visiva tra loro.
        L’altopiano carsico che si estende tra il paese di Doberdò, l’omonimo lago e le cime dei monti Cosici e Debeli è stato utilizzato come area di addestramento per i carrarmati durante gli anni della Guerra Fredda. Tutt’oggi qua è là sono ancora presenti svariate opere difensive (fortificazioni, osservatori, ecc.).
        Il lago di Doberdò è uno dei pochi esempi in Europa di lago carsico . Le portate dei fiumi Vipacco e Isonzo influenzano il livello delle sue acque alimentate attraverso il sistema ipogeo del Carso goriziano. Altri rari esempi di sistemi umidi carsici sono il lago di Pietrarossa e la palude di Sablici .
        L’anello qui proposto, quasi totalmente off-road (sono solo due i km d’asfalto), vi permette di “interagire” con tutti questi elementi.

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 5 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 80 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          domenica 26 ottobre

          17°C

          6°C

          10 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 5,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Monfalcone, Gorizia, Friuli Venezia Giulia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Monte Kremenjak Border Viewpoint

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy