Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Emilia-Romagna
Forlì-Cesena
Forlì

Ponte sul Rabbi di Vecchiazzano

Ponte sul Rabbi di Vecchiazzano

Consigliato da 6 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Ponte sul Rabbi di Vecchiazzano

    5,0

    (4)

    30

    escursionisti

    1. Guado Paradiso – Diga della Chiusa di Ladino giro ad anello con partenza da San Varano

    19,9km

    05:06

    90m

    90m

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    17 novembre 2024

    Il ponte sul Rabbi e la via Del Partigiano sono realizzazioni recenti, ma l’attraversamento del tratto fluviale in quel lembo di territorio forlivese è raccontato già da antichi documenti...

    ... Si parla di un ponte a Vecchiazzano sul Libro Biscia di San Mercuriale in un atto del 1196.

    Se la natura è stata benevola è lo stesso manufatto che il cronista Giovanni di Mastro Pedrino descriverà come travolto da una piena del Rabbi nel 1433.

    Antonio Ordelaffi lo fece edificare in legno nel 1445 con l’ausilio di un tale Mastro Giacomo da Ferrara, ma solo 36 anni dopo gli “Anziani” di Forlì lo fecero ricostruire da Ludovico di Andrea da Lugo e Lorenzo Antonio detto “Malabestia”.

    Nel 1842 una grande alluvione arrecò enormi danni al manufatto ligneo e nel 1860 fu realizzata la bella struttura in mattoni che ancora oggi vediamo.....

    ..... Il ponte fu l’unico tra quelli forlivesi a salvarsi, pur con ingenti danni, dai bombardamenti alleati prima e dalla devastazione tedesca poi, nei terribili momenti della Liberazione che a Forlì porta la data del 9 novembre 1944.

    Durante i restauri effettuati dal Comune a partire dal 2005, sotto una campata furono trovate le mine inesplose che i nazisti piazzarono per la sua distruzione.

    Le mine rimasero in quel sito per oltre 60 anni.

    Oggi il bel manufatto ottocentesco, che può essere attraversato solo a piedi o su due ruote, è il simbolo del percorso pedonale dell’argine sul fiume.....


    (Fonte: forlipedia.it/lantico-ponte-sul-fiume-rabbi-a-vecchiazzano )

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 70 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      venerdì 10 ottobre

      22°C

      10°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 5,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Forlì, Forlì-Cesena, Emilia-Romagna, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy