Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Toscana
Pisa
Montecatini Val di Cecina

Vista sulla Val di Cecina da Querceto

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Toscana
Pisa
Montecatini Val di Cecina

Vista sulla Val di Cecina da Querceto

In evidenza • Punto Panoramico

Vista sulla Val di Cecina da Querceto

Consigliato da 15 ciclisti MTB su 16

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Vista sulla Val di Cecina da Querceto

    4,5

    (2)

    55

    ciclisti

    1. Vista su Golazze Aperte – Borgo di Querceto giro ad anello con partenza da Castagneto Carducci - Donoratico

    112km

    09:38

    2.020m

    2.020m

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Difficile

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Intermedio

    Suggerimenti

    4 novembre 2024

    Il Castello Ginori di Querceto è un antico borgo fortificato situato sulle pendici del Monte Aneo nella Val di Cecina. Querceto fa parte del comune di Montecatini Val di Cecina (PI).
    Le sue radici affondano nell’anno Mille quando era di proprietà della chiesa di Massa Marittima.
    Nel tardo 1100, i diritti sul borgo furono ceduti dall’arcivescovo di Massa all’abate di San Pietro in Palazzuolo di Monteverdi. Nel 1208, insieme ad altri castelli della Val di Cecina, Querceto passò sotto il dominio del Comune di Volterra.
    In quel periodo storico, Querceto era rilevante sia per la sua forza militare che per le risorse del sottosuolo, tra cui le fonti di acqua salata chiamate “moie“, oltre a vari minerali come l’argento, il rame e il mercurio.
    Nel corso dei secoli, Querceto subì scontri e rivolte, inclusi saccheggi nel 1430 da parte delle truppe di Giangaleazzo Visconti, duca di Milano, e la conquista nel 1447 da parte delle truppe di Alfonso d’Aragona, re di Napoli, contro Firenze. Nel Cinquecento, Firenze dominò la regione e gli abitanti di Querceto giurarono fedeltà alla Signoria fiorentina.
    Nel 1786, la famiglia Lisci di Volterra si legò a Querceto attraverso il matrimonio di Francesca Lisci con il Marchese Lorenzo Ginori. Questo segnò l’inizio di un periodo migliore per Querceto, contrastando la miseria e la cattiva amministrazione dei Medici. Nel 1814, Carlo Leopoldo Ginori ereditò la tenuta e promosse nuovi metodi di coltivazione, migliorando la produttività agricola e promuovendo l’allevamento di bestiame.
    Nel Novecento, Lorenzo e suo figlio Leonardo Ginori contribuirono ulteriormente allo sviluppo agricolo, trasformando la fattoria in un modello di eccellenza.
    Nel corso degli anni, il borgo è stato restaurato, cercando di preservarne l’aspetto originale. Questi restauri hanno dato vita a appartamenti dallo stile semplice ma caratteristico, offerti

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 250 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      lunedì 10 novembre

      16°C

      7°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 4,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Montecatini Val di Cecina, Pisa, Toscana, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Scenic Road Between Gabella and Sassa

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy