Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Puglia
Taranto
Manduria

Fonte Pliniano, Parco Archeologico delle Mura Messapiche di Manduria

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Puglia
Taranto
Manduria

Fonte Pliniano, Parco Archeologico delle Mura Messapiche di Manduria

Highlight • Sito Storico

Fonte Pliniano, Parco Archeologico delle Mura Messapiche di Manduria

Consigliato da 2 ciclisti MTB

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Fonte Pliniano, Parco Archeologico delle Mura Messapiche di Manduria

    23

    ciclisti

    1. Monte dei Diavoli – Ingresso al Bosco Cuturi giro ad anello con partenza da Manduria

    33,9km

    02:37

    230m

    230m

    Gita in mountain bike difficile. Buon allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Gita in mountain bike difficile. Buon allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Gita in mountain bike difficile. Buon allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    22 ottobre 2024

    Un’esperienza molto suggestiva che consiglio.
    È possibile visitare il parco delle mura messapiche ed il fonte pliniano con una guida molto preparata che ha reso questo tour molto interessante.
    Il parco è stato rinnovato e restaurato ed è bellissimo poter ammirare così tanta cultura e storia.

      22 ottobre 2024

      Parco archeologico meravigliosamente restaurato. La visita in notturna è spettacolare!
      Da non perdere

        22 ottobre 2024

        Il Fonte Pliniano è tuttora uno dei simboli della città (è rappresentato anche nello stemma cittadino);[8] di epoca quasi certamente messapica,[8] venne descritto da Plinio il Vecchio (da cui successivamente prese il nome)[9] nella sua Naturalis Historia. Si tratta di un pozzo posto all'interno di una grotta naturale di 18 metri di diametro[8] e 8 metri di larghezza[8] raggiungibile scendendo 20 gradini scavati nella roccia.[8] Sulla volta della grotta si apre un lucernario quadrato, una struttura cilindrica dalla quale spunta un albero di mandorlo (secondo la leggenda secolare)[9] dalla quale penetra la luce necessaria ad illuminare l'ambiente. Dal pozzo e dalla vasca adiacente sgorga perennemente acqua proveniente da una falda acquifera sotterranea.[8] Anticamente il Fonte Pliniano era adibito anche a luogo di culto di una divinità messapic

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 80 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          giovedì 13 novembre

          19°C

          7°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 3,0 km/h

          Loading

          Posizione:Manduria, Taranto, Puglia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Santuario dei Santi Medici Cosma e Damiano

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy