Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Polonia
Lublin Voivodeship
powiat bialski
gmina Rokitno

Santuario dei Beati Martiri del Podlasie a Pratulin

Esplora
Luoghi da vedere
Polonia
Lublin Voivodeship
powiat bialski
gmina Rokitno

Santuario dei Beati Martiri del Podlasie a Pratulin

Santuario dei Beati Martiri del Podlasie a Pratulin

Consigliato da 4 ciclisti MTB

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Park Krajobrazowy Podlaski Przełom Bugu

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Suggerimenti

    17 ottobre 2024

    L'Unione ecclesiastica dei vescovi ortodossi del territorio della Confederazione polacco-lituana con la Chiesa romana fu conclusa a Roma il 23 dicembre 1595, durante il pontificato di Clemente VIII. Le sue decisioni furono annunciate a Brest sul fiume Bug (allora lituano) nella chiesa di S. Nicola, 9 ottobre 1596. L'Unione di Brest ha effettivamente ristabilito l'unità della Chiesa, per la quale Cristo ha pregato nel Cenacolo alla vigilia della sua morte in croce. Ha poi chiesto al Padre che coloro che credono in Lui siano uno, sull'esempio dell'unità che è in Dio Uno e Solo (cfr Gv 17,21). Quest'opera di Dio, intrapresa dai firmatari dell'Unione di Brest in maniera del tutto gratuita e per ragioni puramente religiose, è stata segnata fin dall'inizio dalla sofferenza. Il fatto stesso di annunciare l'Unione di Brest è avvenuto in un clima di forte opposizione da parte dei recenti sostenitori di questa idea. Gli oppositori dell'Unione, guidati dal principe Konstanty Wasyl Ostrogski, sostenuto dal vescovo Gedeon Bałaban di Lviv,

    Le spartizioni della Polonia nel XVIII secolo peggiorarono notevolmente la situazione degli Uniati. I piani di russificazione degli zar russi prevedevano la possibilità di avvalersi della Chiesa ortodossa per attuarli. L’influenza della Chiesa Ortodossa sarebbe molto maggiore restaurando l’Ortodossia uniata. Quindi, lo zar Nicola I, attuando il concetto di distruzione dell'Unione, sviluppato da un ex sacerdote uniate, p. Józef Siemaszka, specialista in affari dell'Unione a San Pietroburgo, nel 1839 incorporò amministrativamente tutte le diocesi uniate del suo impero nella Chiesa ortodossa. Nel Regno di Polonia, il cui re era lo zar russo, rimase l'unica diocesi uniate di Chełm.

    Tradotto da Google •

      17 ottobre 2024

      La persecuzione degli Uniati in questa diocesi fu condotta secondo lo scenario sviluppato a San Pietroburgo. In primo luogo ci furono ordini da parte dei governanti diocesani, in particolare degli amministratori autoproclamati di Chełm, obbedienti alle autorità zariste, di rimuovere dalle chiese uniate tutto ciò che era associato alla liturgia latina, cioè organi, confessionali, ostensori, campane, ecc. - Per loro questo era associato alla lucidità. I funzionari zaristi esortarono gli uniati ad accettare volontariamente la religione dello zar. Poi sono arrivate le minacce e sono stati dati contributi draconiani. E quando ciò non portò i risultati attesi, le persone "resistenti" furono imprigionate o deportate in Siberia. Infine ricorsero all’uso delle armi e all’omicidio. La parrocchia - così ragionavano i persecutori dell'Unione - cessava di essere cattolica per il fatto stesso di insediarvi un sacerdote, sottomesso agli ordini zaristi russificanti e filo-ortodossi.

      Tradotto da Google •

        17 ottobre 2024

        A Pratulin si usavano metodi simili a quelli di molte altre parrocchie uniate. Volevano "costringere" gli uniati a diventare seguaci della religione dello zar. I fedeli si opposero fermamente a questi tentativi. Ci fu uno scontro aperto e pubblico con Kutanin, il capo zarista del distretto di Konstantynów, che chiese che gli uniati consegnassero il loro tempio a un nuovo parroco nominato dalle autorità governative. La gente non era d'accordo con un parroco governativo. Il direttore gli diede qualche giorno per pensarci.

        Tornò a Pratulin il 24 gennaio 1874 con un centinaio di cosacchi al comando del colonnello Stein, un luterano tedesco. In chiesa si è riunita quasi tutta la parrocchia. Il preside ha chiesto le chiavi per aprire la chiesa e introdurre un nuovo parroco, un prete anti-Unite. Leontyn Urbano. Ha minacciato le persone riunite con il suo esercito, che era di stanza proprio dietro il recinto della chiesa.

        Le trattative nervose non hanno risolto la questione. "Signor capo", ha detto Daniel Karmasz, uno dei responsabili parrocchiali, oggi beato martire, "quando ci ha portato via i nostri organi, ci ha assicurato che il governo non aveva intenzione di imporci l'Ortodossia. Hai detto che se mai qualcuno pretendesse qualcosa di più da noi o dalla nostra chiesa, allora potremmo tutti, vecchi e giovani, prendere dei paletti e scacciare tutti dal villaggio, anche se tu stesso fossi quello che interferiva con la nostra fede e la chiesa. Quindi tu stesso ci hai insegnato e ci hai autorizzato che oggi siamo in difesa della nostra chiesa e della nostra fede, quando attraverso il sacerdote vuoi imporci l'Ortodossia e profanare la santa Chiesa. Oggi, mio signore, giudicherete il vostro caso e le vostre stesse parole. Tuttavia non abbiamo preso i pali che ci avete ordinato, preferiamo restare a morire indifesi, sulla soglia santa della nostra Chiesa.

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 130 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          giovedì 9 ottobre

          14°C

          7°C

          20 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 5,0 km/h

          Loading

          Posizione:gmina Rokitno, powiat bialski, Lublin Voivodeship, Polonia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy