Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Puglia
Barletta
Canosa di Puglia

Ponte Settecentesco sull'Ofanto

Ponte Settecentesco sull'Ofanto

Consigliato da 5 ciclisti

Questo Highlight passa per una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco Naturale Regionale Fiume Ofanto

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi ciclabili che includono il segmento 'Ponte Settecentesco sull'Ofanto'

    4,0

    (2)

    7

    ciclisti

    1. Sito Archeologico di Canne – Ponte Romano di Ofanto giro ad anello con partenza da Barletta Centrale FNB

    64,5km

    03:43

    240m

    240m

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici per esperti. Buon allenamento richiesto. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    14 giugno 2025

    Il cosiddetto 'ponte romano' altro non è che un rifacimento della metà del XVIII sec. a seguito del crollo, dopo l'ennesima piena, di tutta la parte centrale, sorretta anticamente da un unico grande arco. La costruzione visibile oggi, con quattro arcate, corrisponde alla ricostruzione portata a termine da ingegneri navali napoletani, coordinati dall'architetto Vanvitelli, mandati qui dal re Carlo III di Borbone.
    Le notizie riguardanti la ricostruzione settecentesca sono trascritte nei documenti conservati nella sezione 'Regia Dogana delle Pecore' dell'Archivio di Stato di Foggia
    La ‘nuova’ struttura ricalcò sicuramente la posizione del ponte costruito sulla Via Traiana, agli inizi del II sec., ma di quella fase è rimasto pressoché niente, a causa delle
    diverse modifiche e rifacimenti, avvenuti già nel periodo aragonese e terminate con gli sbancamenti delle truppe alleate durante la Seconda Guerra Mondiale.
    Le notizie riguardanti la ricostruzione settecentesca sono trascritte nei documenti conservati nella sezione 'Regia Dogana delle Pecore' dell'Archivio di Stato di Foggia
    La ‘nuova’ struttura ricalcò sicuramente la posizione del ponte costruito sulla Via Traiana, agli inizi del II sec., ma di quella fase è rimasto pressoché niente, a causa delle
    diverse modifiche e rifacimenti, avvenuti già nel periodo aragonese e terminate con gli sbancamenti delle truppe alleate durante la Seconda Guerra Mondiale.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Distanza 169 m

      Salita 0 m

      Discesa 10 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      martedì 21 ottobre

      21°C

      14°C

      100 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 14,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Canosa di Puglia, Barletta, Puglia, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Saline di Margherita di Savoia

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy