Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Bosnia Erzegovina
Bosnia e Herzegovina

Pannelli informativi della Ciro Cycling Route

Esplora
Luoghi da vedere
Bosnia Erzegovina
Bosnia e Herzegovina

Pannelli informativi della Ciro Cycling Route

Pannelli informativi della Ciro Cycling Route

Consigliato da 5 ciclisti su 6

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Pannelli informativi della Ciro Cycling Route'

    4,8

    (30)

    183

    ciclisti

    1. Confluenza del fiume Buna – Vista su Počitelj giro ad anello con partenza da Gnojnice

    62,6km

    03:42

    370m

    370m

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    14 ottobre 2024

    Balliamo i Balcani tappa 10 da Mostar a Gabela. La mattina successiva lasciamo Mostar riprendendo il filo conduttore della prima tappa: il tracciato della vecchia ferrovia Austro-Ungarica a scartamento ridotto che partiva da Sarajevo e giungeva attraversando le montagne fino all’Adriatico. Qui in Bosnia il percorso è tabellato come Ciro Ruta (nella parte croata è definito ancora come Dalmatiner Bahn, con il nome originario dato dall’impero Austro-Ungarico). Pedaliamo inizialmente in pianura attraversando la poco interessante zona industriale di Mostar, man mano che ci allontaniamo della città il fascino della ex ferrovia aumenta, anche se in questo tratto il vecchio sedime ferroviario è asfaltato ed è stato affiancato negli anni da diverse abitazioni. La vallata è molto antropizzata, una nuova ferrovia corre a fianco del vecchio tracciato e sulla sponda opposta del fiume corre una strada di intenso traffico. Ogni tanto qualche residuo di manufatti fa ricordare i tempi andati.

    Silvia continua a stare male e fatica a proseguire. Giunti a Capljina, Silvia non è più in condizioni di proseguire. Comincia a fare caldo, ci ripariamo in un bar per riposarci; fortunatamente questa tappa prevede 2 deviazioni che stralciamo dal percorso. Accompagno Silvia all’albergo poco distante, in località Gabela, in modo che possa riposare.

    Ripresa la bici e lasciati la maggior parte dei bagagli presso l’albergo, riparto leggero tornando per un tratto sui miei passi. Raggiungo poi il borgo di Pocjteli, un bel villaggio medievale fortificato che sorge sulla sponda nella Neretva aggrappato su di una collina con ripide stradine lastricate (percorse a piedi). Il villaggio è ancora in parte abitato in alcune eleganti case ottomane risalenti all’800, dopo la pulizia etnica perpetrata durante la guerra. Come comune in questi luoghi, ad un’origine prettamente europea (forse italiana), è seguita la dominazione ottomana fino alla seconda metà dell’Ottocento e le architetture mostrano queste sovrapposizioni di culture. Parte delle fortificazioni sono in buone condizioni ed altre sono state in parte restaurate. Vale la pena una visita se transitate da queste parti.

      14 ottobre 2024

      Ripresa la bici e lasciati la maggior parte dei bagagli presso l’albergo, riparto leggero tornando per un tratto sui miei passi. Raggiungo poi il borgo di Pocjteli, un bel villaggio medievale fortificato che sorge sulla sponda nella Neretva aggrappato su di una collina con ripide stradine lastricate (percorse a piedi). Il villaggio è ancora in parte abitato in alcune eleganti case ottomane risalenti all’800, dopo la pulizia etnica perpetrata durante la guerra. Come comune in questi luoghi, ad un’origine prettamente europea (forse italiana), è seguita la dominazione ottomana fino alla seconda metà dell’Ottocento e le architetture mostrano queste sovrapposizioni di culture. Parte delle fortificazioni sono in buone condizioni ed altre sono state in parte restaurate. Vale la pena una visita se transitate da queste parti.

      Ripresa la bici percorro l’asfaltata fino a raggiungere le cascate di Kravice. Lungo il percorso un debole temporale mi ristora dal pomeriggio arroventato. Il biglietto per accedere alle cascate costa all’incirca l’equivalente di 10€, il parco è sempre aperto, notte e giorno, e il biglietto si paga sempre. Considerando che la Bosnia ha ben pochi sbocchi sul mare e qui la portata del fiume è abbondante, questo luogo ameno è stato trasformato in una vera e propria spiaggia stile “Adriatico”. Musica ad alto volume, 4 o 5 stabilimenti di balneazione, l’invaso del fiume è stato in parte chiuso in modo da formare un laghetto abbastanza grande da poter fare nuotare qualche centinaio di persone. Si possono anche noleggiare barchette per fare giretti sul fiume. Se vi piacciono gli assembramenti di persone vocianti e la birra, questo luogo fa al caso vostro. Sono riuscito a scattare qualche foto quasi anonime. Se venite solo per le foto e non per il bagno, il prezzo di ingresso è eccessivo.

        14 ottobre 2024

        Ripresa per l’ennesima volta la bici, ritorno a vedere come se la cava Silvia; durante il tragitto però, con un occhio sempre vigile, noto che in località Donje Struge il fiume Trebizat (quello delle cascate) forma un’isola, in parte naturale ed in parte artificiale, con vecchi canali per mulini. In un’area privata a fianco della strada “scopro”, coperto di vegetazione, un vecchio ponte in ferro della linea ferroviaria di cui non vi era notizia, scatto immediatamente delle foto. Dato che la ferrovia attraversava anche altri rami fluviali, mi butto incuriosito alla ricerca di altri cimeli ma ahimè devo demordere a causa delle proprietà private e della stanchezza che comincia a farsi sentire.

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 10 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          domenica 12 ottobre

          23°C

          8°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 4,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Bosnia e Herzegovina, Bosnia Erzegovina

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy