Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Emilia-Romagna
Reggio Emilia
Reggio nell'Emilia

Piazza Martiri del 7 Luglio

In evidenza • Monumento

Piazza Martiri del 7 Luglio

Consigliato da 4 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Piazza Martiri del 7 Luglio

    5,0

    (1)

    20

    escursionisti

    1. Piazza Camillo Prampolini – Basilica di San Prospero giro ad anello con partenza da Reggio Emilia

    5,79km

    01:30

    30m

    30m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    2 ottobre 2024

    La piazza prende il nome dal sanguinoso episodio del 7 Luglio 1960 quando, durante una manifestazione sindacale, cinque operai reggiani (Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri, Afro Tondelli) furono uccisi dalle forze dell'ordine. La strage fu l'apice di un periodo di alta tensione e scontri in tutta Italia a seguito della formazione del governo Tambroni con il determinante appoggio del Msi, e la scelta di Genova (città “partigiana” e già Medaglia d’Oro della Resistenza) come sede del congresso del partito missino.
    I 5 reggiani uccisi sono ricordati dal monumento di Giacomo Fontanesi, dedicato alla loro memoria.
    Piazza Martiri è contigua a Piazza della Vittoria con la quale, a seguito della recente riqualificazione di entrambe, compone un unico vasto spazio di incontro cittadino.
    Su di essa si affacciano alcuni dei più rappresentativi monumenti ed edifici della città: il Teatro Municipale Valli, il Palazzo dei Musei, l'Ex Palazzo della Banca d'Italia, il lato est dell'Isolato San Rocco e il Monumento alla Resistenza. Quest'ultimo, inaugurato il 25 Aprile del 1958, è un'opera in bronzo su base di granito dello scultore Remo Brioschi. Poco distante, accanto al teatro è collocato il sacrario che reca i nomi dei caduti della Resistenza reggiana per l’indipendenza del nostro Paese.
    La piazza ospita numerose iniziative ed eventi cittadini durante tutto l'anno e, ogni martedì e venerdì, è animata dalle bancarelle del mercato settimanale.
    (c) reggioemiliawelcome.it/it/reggio-emilia/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/piazze/piazza-martiri-del-7-luglio

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 60 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      venerdì 31 ottobre

      15°C

      12°C

      10 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 7,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia, Emilia-Romagna, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      San Giorgio

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy