Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Emilia-Romagna
Modena

Piazza Mazzini, Modena

In evidenza • Sito Storico

Piazza Mazzini, Modena

Consigliato da 10 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Piazza Mazzini, Modena

    5,0

    (4)

    53

    escursionisti

    1. Duomo di Modena – Duomo di Modena giro ad anello con partenza da Quartiere Cittanova

    5,10km

    01:19

    20m

    20m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    28 settembre 2024

    Piazza Mazzini è una delle zone più eleganti e affascinanti del centro storico, grazie alla sua storia particolare e alle sue splendide case.
    L'intera area era affollata di edifici dal 1638, quando il Duca di Modena, Francesco I, decise di creare il Ghetto della città. All'epoca, c'era una numerosa comunità ebraica, che aveva seguito gli Estensi da Ferrara. Fino al 1859, con l'Unità d'Italia, quando fu aperto il ghetto, l'area veniva chiusa ogni notte da cancelli, i cui cardini sono ancora visibili alla fine di via Blasia. Oggigiorno, le case hanno retro irregolari: i pavimenti sono stati costruiti fuori e le finestre sono state aperte senza metodo per creare più spazio per case o addirittura Sinagoghe.
    Nel 1893 l'area fu demolita per aprire una piazza - all'epoca chiamata Piazza della Libertà - che metteva in risalto la Sinagoga principale costruita vent'anni prima. Le case furono poi ricostruite nello stile prestigioso dei primi del XX secolo. Numero 1, casa Levi Finzi, progettata da Arturo Prati nel 1907, ha piastrelle dipinte e un meraviglioso balcone Art Nouveau. Numero 10, casa Formiggini Donati, dello stesso Prati (1905), è un buon esempio dello stile della scuola tedesca Wagner, con le caratteristiche decorazioni floreali sulla facciata. Numero 43, casa Manicardi ha una facciata riccamente decorata: il balcone è sorretto da due mostruosi doccioni. Numero 51, l'edificio più grande della piazza si chiama casa Levi ed è stato restaurato nel 1911: il lato sinistro ha una pregevole cornice, quello destro (probabilmente medievale) un bel portico lungo via Emilia°°, con colonne e capitelli in terracotta del XVI secolo. È affrescato con vedute di Modena (il Duomo, il palazzo comunale, il Palazzo Ducale, le chiese di San Domenico e San Pietro) e famosi artisti modenesi come Adeodato Malatesta e Luigi Poletti. (c) laguidadimodena.it/it/guida/strade-e-piazze-di-modena/piazza-mazzini

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 40 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      martedì 11 novembre

      17°C

      6°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 4,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Modena, Emilia-Romagna, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Tempio Monumentale di San Giuseppe ai Caduti in Guerra

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy