Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Rifugi

Italia
Veneto
Belluno

Rifugio Brigata Alpina Cadore

Esplora
Luoghi da vedere

Rifugi

Italia
Veneto
Belluno

Rifugio Brigata Alpina Cadore

Highlight • Rifugio

Rifugio Brigata Alpina Cadore

Consigliato da 49 escursionisti su 53

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Rifugio Brigata Alpina Cadore

    4,6

    (22)

    236

    escursionisti

    1. Sentiero di cresta 2000creste dal Rifugio Bristot al Col Toront

    8,20km

    02:45

    280m

    280m

    Sentiero di cresta che collega le vette delle Dolomiti alle viste dell'Adriatico, attraversando rifugi storici e prati di fiori selvatici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio
    Escursione sul crinale attraverso le Prealpi Bellunesi fino al Monte Faverghera con vista sulla laguna di Venezia in lontananza.
    Difficile

    Suggerimenti

    27 agosto 2024

    Il rifugio, intitolato alla Brigata Alpini "Cadore", sorge a quota 1.617 metri sul Col Faverghera, nei pressi della stazione di arrivo della seggiovia che sale dal Nevegal nel gruppo montuoso del Col Visentin, in un punto panoramico che permette di intravedere, nelle giornate limpide, il baluginare della laguna di Venezia. Venne inaugurato il 26 ottobre nel 1958, con la consegna delle chiavi all’allora presidente del CAI Ugo Dalla Bernardina. Il rifugio rappresentò una meta classica dei bellunesi fino agli anni Ottanta. Fino a quando, cioè, il Nevegàl, per vari motivi, divenne meno attrattivo. Vale riportare un commento (recensione di Giuseppe Cerra) su ciò che era il rifugio Brigata Cadore: «Peccato sia chiuso. D’inverno, ai tempi in cui Gustav Thoeni ci teneva incollati al televisore, era difficile riuscire ad entrare da quanto era affollato. Fuori era pieno di sdrai per gli amanti del sole. Si mangiava un panino, tra birre, patatine, punch e vin brulè. Era il centro di un mondo che non esiste più».

    Va detto che il posto rimane splendido. E va ricordato, pure, che nel 2013 la struttura in disuso fu oggetto di interesse di Dolomiti Contemporanee che vi realizzò la prima sessione di Open in Painting. Il rifugio venne trasformata dagli organizzatori in “una tavolozza en plein air”. La speranza di tanti bellunesi è che nella nuova vita del “Colle” possa trovar posto una nuova vita anche per il Brigata Cadore.

    Oggi, in mano a privati, è uno dei tanti fabbricati che caratterizzano la storia recente dell’Alpe del Nevegal. Un parallelepipedo edilizio di grandi dimensioni, falansterio, da molti anni chiuso al pubblico.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 1.620 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      lunedì 27 ottobre

      9°C

      5°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 0,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Belluno, Veneto, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Panchina Gigante del Nevegal

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy