continua..
Appena divulgata la notizia della realizzazione dell'opera da immergere sul fondale, ci fu una sentita e sincera richiesta della popolazione locale, ispirata da motivi religiosi, per la collocazione a terra di identica statua per accedervi facilmente e sostare in momenti di raccoglimento.
Il 7 agosto 1994 alla presenza di numerosi subacquei, autorità civili, militari e religiose, dopo la benedizione delle statue, i Sub dell'Associazione ORSA MINORE di Lanciano posizionarono nel fondale antistante il piccolo porticciolo, alla profondità di 4 metri circa, uno dei due esemplari del
Cristo degli Abissi:
La statua è stata ancorata su un maestoso basamento di cemento la cui realizzazione ha richiesto notevole sforzo logistico e tecnico.
A terra, a pochi passi da questo pannello informativo, all'imbocco del porticciolo è stato posizionato il secondo esemplare della statua a protezione dei pescatori e dei devoti.
Nell'estate del 2018 la statua sommersa è stata trafugata. Grande fu lo sconcerto ed il clamore suscitato da quel gesto sacrilego. Immediate furono le reazioni che. dopo pochi mesi di continue ricerche, hanno portato al ritrovamento e al riposizionamento del "Cristo degli Abissi" nella sua originaria collocazione. Ampia e fortemente emotiva è stata la partecipazione dell'intera comunità a testimonianza del valore simbolico assunto dalla immagine del Cristo.
A tutt'oggi resta un giallo il rocambolesco furto ed il fortuito ritrovamento in mare a circa 5 km di distanza dal sito.
A tutela della statua, del culto e delle tradizioni che si sono consolidate nel tempo si è costituita nel 2020 l'ASSOCIAZIONE CRISTO DEGLI ABISSI che ne cura la gestione in via esclusiva.
Ogni anno nel mese di AGOSTO si svolge la tradizionale festa del Cristo degli Abissi con messa celebrativa accompagnata da una suggestiva fiaccolata in mare.