Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e fino a 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento. Adatto a qualsiasi livello di esperienza. Corrisponde approssimativamente a STS S0-S1.
Intermedio
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Richieste abilità di guida avanzate. Corrisponde approssimativamente a STS S2.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici. Corrisponde circa a STS S3 - S6.
Szücs - dal 1954: Bakonyszücs - la prima menzione scritta del suo nome risale al 1249 (Schelch), a quel tempo faceva parte del feudo di Ugod. Secondo i documenti sopravvissuti, durante la conquista entrò in possesso della famiglia Koppán. Alcune fonti suggeriscono che la parte centrale del calvario del villaggio risale all'epoca del condottiero Koppány.
Sull'origine del nome le opinioni divergono: alcuni sostengono che derivi da un nome di famiglia, altri invece sostengono che il nome derivi dal fatto che nel Medioevo il paese riforniva il Castello di Ugo con i prodotti Sücsi. Un tempo era proprietà dei signori del castello di Cracovia, poi del monastero di San Maurizio e infine, dopo una lunga battaglia legale, proprietà del maniero di Ugod.
Alla fine del XV secolo era la residenza del giudice ecclesiastico di Bakonybél.
Già all'inizio del secolo scorso ai suoi confini, nella parte un tempo chiamata collina Bakonyújvár, erano visibili le tracce del castello medievale dei briganti della famiglia Podmaniczki.
Il villaggio si spopolò all'inizio dell'occupazione turca nel 1544.
Nel 1736-37 la famiglia dei conti Esterházy stabilì residenti di lingua tedesca, tra cui bavaresi, württembergiani, austriaci, tedeschi della Moravia e della Boemia e croati germanizzati.
La popolazione del villaggio viveva principalmente di agricoltura, ma una parte lavorava anche nella cava sulle pendici del monte Kőris, che operò fino alla metà del XIX secolo, producendo marmo rosso di alta qualità. Con questo marmo sono state realizzate diverse sculture in pietra della locale chiesa cattolica romana, la base della croce davanti alla Cappella del Calvario e le due statue di leoni che custodiscono l'ingresso al cortile del castello papale del conte Esterházyak.
Dopo la seconda guerra mondiale, il villaggio subì gravi perdite di sangue quando più di un terzo della popolazione fu deportata in Germania. Il frassino spezzato all'altezza della vita nell'odierno stemma del villaggio ce lo ricorda, mentre il ramo verde che cresce da esso simboleggia un nuovo inizio spensierato e il reinsediamento degli ungheresi dagli altipiani e dalla regione di Garam, che hanno perso la loro patria a causa parte dello scambio di popolazione slovacco-ungherese. La continuità storica è indicata dall'immagine della Cappella del Calvario nella parte inferiore dello stemma, ancora in rovina.
La chiesa cattolica romana del villaggio fu costruita nel 1786 da Károly Eszterházy, vescovo di Eger. L'immagine dell'Assunzione di Maria nella chiesa fu dipinta dall'artista Cheb Ferenc Huszár nel 1789. Degna di nota è anche la sacrestia scolpita in stile popolare a treccia. Classicisti sono il pulpito, gli altari laterali e il ciborio. Gli altari laterali rappresentano San Floriano e San Sebastiano Davanti alla chiesa si trova il monumento ai caduti delle due guerre mondiali. Di fronte alla chiesa fu costruita la canonica tardo barocca del 1787, la cui facciata sulla strada è divisa da portici e la cui facciata sul cortile presenta un portico murato.
Dopo la seconda guerra mondiale fu sede dell'ufficio di stato civile della zona di Fenyőfő-Bakonykoppány-Szücs, poi insediamento con consiglio comunale indipendente fino al 1962. Successivamente appartenne insieme ad altri quattro villaggi al consiglio comunale con sede a Ugod e dal 1990 fu nuovamente sede dell'ufficiale di stato civile competente per il villaggio di Bakonykoppány.
La casa di riabilitazione psichiatrica per malati di cancro esiste nel villaggio dal 1989. La struttura fornisce assistenza spirituale a livello nazionale ai pazienti affetti da cancro e altre malattie croniche.
Bakonyszücs ha un confine ampio rispetto alla sua attuale popolazione di poco meno di 300 residenti. Comprende anche il punto più alto del Bakony, il Kőris-hegy alto 709 metri, e sul lato la grotta Odvas-kői, conosciuta fin dall'inizio dell'era Árpád e ancora oggi popolare. Nella parte sud-sudoccidentale del confine comunale, sulle rive del torrente Gerence, anche Huszárokelőpuszta è un luogo abitato remoto, il numero dei residenti permanenti nella parte appartenente a Bakonyszücs è di 8 persone.
Il dislivello tra l'estremità meridionale e quella settentrionale del confine del paese è di quasi 500 metri.
Tradotto da Google •
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.