Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Piemonte
Alessandria

Cattedrale di San Pietro, Alessandria

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Piemonte
Alessandria

Cattedrale di San Pietro, Alessandria

Cattedrale di San Pietro, Alessandria

Consigliato da 5 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Cattedrale di San Pietro, Alessandria

    3,3

    (15)

    62

    escursionisti

    1. Piazzetta Santo Stefano Itinerario ad anello da Alessandria

    11,3km

    02:51

    20m

    20m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    5,0

    (1)

    15

    escursionisti

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    6 settembre 2024

    Situata nel centro della città, la Cattedrale di Alessandria sorge sul luogo di un edificio in stile gotico lombardo che fu demolito per scopi militari nel 1803 da Napoleone Bonaparte. Nel 1805 realizzò la prima chiesa di San Marco dello stesso Napoleone, che fu ricostruita dall'architetto Cristoforo Valizzone (1807-1810). Inoltre c'è un nuovo stile narrativo, in contrasto con le parti conservate, ovvero la volta della navata centrale e le colonne. Di discutibile stile fu realizzato nel 1874-1879 dall'architetto vercellese Edoardo Arborio Mella (1808-1884), dando come risultato la residenza dell'architetto in stile bramantesco con predisposizione alla lavorazione nei due bracci del transetto. La decorazione attuale risale al 1926-29 e fu affidata a Luigi Morgari di Torino (1857-1935), mentre l'altare maggiore è del 1954. Il presbiterio è ornato da 5 vetrate (1954) raffiguranti la Vergine Immacolata, San Pio V, S. Baudolino, S. Paolo della Croce, il degno Gregorio Maria Grassi. Completa l'insieme l'organo (1929), le cui facciate ornano i quattro matronei sopra la canonica. Dietro l'altare maggiore si può ammirare il coro settecentesco in legno intarsiato, con una bella tela di Callisto da Lodi (1546) raffigurante San Pietro tra i Santi Paolo e Giovanni Battista. All'esterno la facciata è in stile neoclassico con colonne corinzie. Tra i dipinti che la decorano raffigurano San Pietro liberato dal carcere, San Pietro che riceve le chiavi, San Pietro che va incontro a Gesù sulle acque del Mar di Tiberiade, opera del torinese Luigi Vacca (1771- 1854). In quel timpano lo stesso Vacca rappresentò il Padre Eterno, mentre nell'attico cinque statue in marmo rappresentano il Salvatore e i quattro Evangelisti. Su una parete della facciata si erge il monumento a Gagliaudo, sistemato nei pressi dell'antica cattedrale, personaggio leggendario che salvò la città durante l'assedio di Alessandria da parte del Barbarossa (1174).

    Fonte: cittaecattedrali.it/it/bces/34-cattedrale-di-san-pietro

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 100 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      domenica 12 ottobre

      21°C

      11°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 2,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Alessandria, Piemonte, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy