Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Laghi

Italia
Lombardia
Bergamo
Schilpario

Secondo Lago di Val Asinina

Highlight • Lago

Secondo Lago di Val Asinina

Consigliato da 4 escursionisti

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco delle Orobie Bergamasche

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Secondo Lago di Val Asinina

    4,7

    (14)

    85

    escursionisti

    1. Passo del Vivione – Lago di Valbona giro ad anello con partenza da Sommico

    7,97km

    03:15

    440m

    440m

    Escursione difficile. Buon allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    Suggerimenti

    9 agosto 2024

    Tipico laghetto alpino dalle modeste dimensioni ma con un'acqua limpida.
    Ottimo luogo dove concedersi una sosta e rinfrescarsi (nel periodo estivo).
    Di dimensioni più contenute rispetto al fratello maggiore che si trova poco sopra

      17 ottobre 2025

      Il Lago di Val Asinina è uno dei luoghi più selvaggi e affascinanti delle Orobie bergamasche, situato sopra Schilpario, in Val di Scalve. Poco frequentato rispetto al vicino Lago di Valbona, questo laghetto alpino si trova a circa 2.150 metri di altitudine, incastonato in una conca rocciosa dominata dalla Cima di Val Asinina e dal Monte Poiat.

      Raggiungerlo è un’esperienza escursionistica intensa e gratificante. Il percorso più diretto parte dal Passo del Vivione, seguendo il sentiero CAI 415A, che si snoda tra pini mughi, rododendri e pascoli d’alta quota. In alternativa, si può partire da Schilpario, salendo per il sentiero CAI 415 fino ai Laghetti delle Valli, e da lì deviare verso la Forcella di Val Asinina, che collega il Lago di Valbona al Lago di Val Asinina.

      Il paesaggio è severo e maestoso: il lago, di piccole dimensioni, riflette le pareti rocciose circostanti e il cielo terso, creando un’atmosfera di quiete assoluta. Il silenzio è rotto solo dal vento e dai richiami della fauna alpina, con marmotte e camosci che popolano le creste vicine. La zona è perfetta per escursionisti esperti, fotografi naturalisti e amanti della montagna autentica.

      Dal lago si può proseguire verso la Cima di Val Asinina (2.470 m), lungo una cresta panoramica con alcuni passaggi tecnici, oppure chiudere un anello che include il Monte Gaffione e il Monte Busma, per un’escursione completa di circa 8 ore e 1.700 metri di dislivello.

      Il Lago di Val Asinina non è solo una meta escursionistica: è un luogo che invita alla contemplazione, alla lentezza e all’ascolto della montagna. Un piccolo paradiso nascosto, dove la natura regna sovrana e ogni passo racconta una storia di pietra, acqua e silenzio.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 2.140 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        sabato 15 novembre

        6°C

        4°C

        100 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 0,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Schilpario, Bergamo, Lombardia, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Lago di Valbona

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy