Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Grotte

Italia
Veneto
Vicenza
Tonezza del Cimone

Il Fortino WW1

Il Fortino WW1

Consigliato da 15 escursionisti su 16

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Il Fortino WW1

    4,6

    (5)

    41

    escursionisti

    1. Sentiero Excalibur alle Trincee della Prima Guerra Mondiale da Tonezza del Cimone

    10,3km

    03:19

    340m

    340m

    Sentiero storico che combina la leggenda arturiana con le trincee della Prima Guerra Mondiale e panorami mozzafiato sulle montagne del Veneto.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    26 luglio 2024

    Postazione austroungarica d'artiglieria della Prima Guerra Mondiale, scavata nella roccia.

    Con la grande Offensiva della Primavera 1916 — soprannominata 'Strafexpedition' ovvero Spedizione Punitiva — l'esercito imperiale mirava a sfondare lo sbarramento italiano ed invadere la Pianura Padana, attraverso le valli delle Prealpi Vicentine; ovviamente il primo presupposto perché questo piano fosse fattibile, era dominare le vette circostanti che controllavano le sottostanti vie d'accesso, scacciando i nemici. Il 21 maggio 1916, le truppe austroungariche attraversarono Tonezza vuota e desolata: gli abitanti, per l'imminente pericolo, avevano velocemente abbandonato il paese e le contrade per rifugiarsi in pianura, con la prospettiva di un esilio di poche settimane, ma che durò fino alla fine del conflitto a causa dello sviluppo delle ostilità. L'esercito italiano, in posizioni svantaggiate e indifendibili, era arretrato, barricandosi sul Monte Cimone, ultimo e irrinunciabile baluardo di resistenza.

    Per difendere e mantenere le posizioni conquistate sull’Altopiano di Tonezza, i reparti austroungarici costruiscono un po’ ovunque trincee, camminamenti, ricoveri in caverna e postazioni d'artiglieria, come questo fortino: scavato in un agglomerato naturale di rocce, ospitava un cannone da 105 mm, per dominare la sottostante Valle di Rio Freddo. Gli alberi, ora fitti, più di cento anni fa non c’erano, abbattuti dai soldati che dovevano avere una visuale di tiro libera. Poco distante, proseguendo lungo il ripido sentiero che scende a valle verso la palestra d'arrampicata, c'è una secondo fortino, scavato in caverna, che ospitava un altro cannone da 105mm.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 1.070 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      mercoledì 8 ottobre

      15°C

      8°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 0,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Tonezza del Cimone, Vicenza, Veneto, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy