Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Sicilia
Palermo
Camporeale

Chiesa di Sant'Antonio da Padova

Highlight • Sito Religioso

Chiesa di Sant'Antonio da Padova

Consigliato da 1 ciclisti

In quest'area è vietato transitare in bici.

Dovrai scendere e proseguire spingendo la bici.

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Chiesa di Sant'Antonio da Padova'

    4,3

    (3)

    15

    ciclisti

    1. Monreale – Cartello di benvenuti a Camporeale giro ad anello con partenza da Alcamo

    152km

    10:21

    2.540m

    2.530m

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    18 luglio 2024

    La chiesa madre costruita nel 1862-81, in stile neoclassico con tre navate . Affrescata con pitture nel 1954, e recentemente restaurata dopo i danni ricevuti dal terremoto del 1968.

    Nel castello esisteva già una chiesa fatta costruire dai Gesuiti. Ma essendo insufficiente per l’accresciuto numero delle persone ed essendo pericolante, nel 1832 la chiesa fu trasferita in un locale più grande. La nuova chiesa fu dedicata a S. Antonio da Padova. Dal 1862 al 1881 l’arciprete P. Giuseppe D’Alessandro si interessò di costruire l’attuale chiesa, con la collaborazione della popolazione. Egli ottenne un magazzino dal principe di Camporeale e comprò tre case. Fino al 1875 la chiesa servì pure come cimitero. La copertura delle navate e del cupolone erano volte finte in tessuto di canne e mattoni cementati con gesso. Nel 1931, per l’interessamento del parroco Don Leonardo Pisciotta, si eseguirono le opere nella chiesa: altare maggiore in marmo bianco, gradini e pareti in marmo, ambone e volta con un quadro in tela raffigurante il miracolo di S. Antonio che si trova ora nella navata laterale. La chiesa è a tre navate in stile neoclassico. A destra si innalza fino a 25 m il campanile sormontato da una piramide. Nell’interno della chiesa domina maestoso il Crocifisso, già proprietà dei Gesuiti. Ai piedi della croce vi è scritto “1858”. Questo anno figura anche in alto, dietro il capo del Crocifisso, in un piatto d’argento, simulante un’aureola, con la scritta “Donata al SS. Crocifisso a proprie spese del Sig. Alberto Pollari 1858”. Tante sono le statue che sono state fatte realizzare: la statua in legno di San Francesco da Paola, un rilievo in marmo raffigurante S. Calcedonio, la statua di sant’Antonio da Padova, della Madonna dei Miracoli, S. Giuseppe (in legno), L’Immacolata (in gesso), l’Annunziata, S. Francesco d’Assisi, S. Lucia, Il Sacro Cuore, Santa Rita, l’Addolorata e il Cristo morto. Negli anni Cinquanta furono restaurate e adornate volta e cupola con immagini raffiguranti L’Assunta, S. Domenico Savio, S Maria Goretti, S. Giovanni Bosco e i quattro evangelisti e i profeti maggiori e minori.
    fonte Wikipedia

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 440 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      lunedì 17 novembre

      21°C

      13°C

      100 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 1,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Camporeale, Palermo, Sicilia, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Ruins of Poggioreale

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy