Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Romania

Sibiu

Lato nord del Transfăgărășan

Esplora
Luoghi da vedere

Romania

Sibiu

Lato nord del Transfăgărășan

Lato nord del Transfăgărășan

Consigliato da 8 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Escursioni qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Lato nord del Transfăgărășan'

    5,0

    (1)

    43

    ciclisti

    1. Diga di Vidraru – Lago Bâlea giro ad anello con partenza da Curtea de Argeș

    172km

    11:51

    3.090m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Suggerimenti

    6 luglio 2024

    La strada maestra Transfogarash (in rumeno: Drumul Transfăgărășan o semplicemente Transfăgărășan) è una strada alta 2.042 metri in Romania. La strada collega la valle dell'Argeș nella Grande Valacchia con la valle dell'Olt in Transilvania, attraversando i monti Făgăraș, una catena montuosa delle Alpi della Transilvania. La Transfogarash High Road fa parte della strada nazionale sud-nord (Drum național) lunga 151 chilometri (149,82 km[1]) DN 7C.

    Descrizione del lato nord verso il basso:


    Dal Lago Bâlea, la strada si snoda in numerose serpentine nella Riserva Naturale di Bâlea (Valea Bâlii)[5] fino alla Transilvania.[6] A circa 1600 m di altitudine si trova lo sfondamento roccioso “Poarta Întâlnirii” (Porta dell’Incontro), il luogo in cui nel 1974 si incontrarono le squadre di costruzione del Nord e del Sud. Un po' più in basso, a circa 1200 m, c'è un secondo sfondamento roccioso chiamato “Poarta Geniștilor” (Porta dei Pionieri). Oltrepassata la cascata Bâlea (Cascada Bâlea), la strada sopraelevata Transfagarascher conduce alla città di Cârțișoara nel distretto di Sibiu e dopo altri quattro chilometri la strada sopraelevata termina all'incrocio con la strada nazionale DN 1 - parte della strada europea 68.

    Un terzo del percorso si snoda sul versante nord dei Monti Fagara ed è stata anche la sezione leggermente più difficile da costruire. Dato che qui nella valle di Bâlea le nuvole basse a volte ostacolano la visibilità, l'autostrada Transfagara è conosciuta anche come la strada tra le nuvole.


    Si dice che la costruzione della strada sia iniziata ufficialmente il 10 marzo 1970. Su incarico dell'allora capo di stato Nicolae Ceaușescu, la strada sopraelevata doveva soddisfare uno scopo turistico oltre a quello militare causato dai rapporti tesi con l'allora Unione Sovietica dopo gli eventi della Primavera di Praga. Il collegamento stradale in alta montagna doveva consentire rapidi spostamenti delle truppe. Dopo quattro anni e mezzo di costruzione, la strada fu inaugurata il 20 settembre 1974. Nella costruzione furono coinvolti minatori, operai edili e tecnici edili, la maggior parte erano soldati del 1° reggimento di Râmnicu Vâlcea e 52 di Alba Iulia. La costruzione della strada costò numerose vite. Ufficialmente si contano 40 morti;[3] testimoni contemporanei, tuttavia, menzionano 400 morti nella diga di Vidraru,[7] e altri parlano di 400 morti nel tunnel di Bâlea.[8] Non si conosce quindi il numero più preciso dei decessi causati dalla costruzione della strada.

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 2.020 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      martedì 16 settembre

      17°C

      9°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 1,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy