Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Liguria
Savona
Noli

Chiese di Santa Margherita e Santa Giulia

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Liguria
Savona
Noli

Chiese di Santa Margherita e Santa Giulia

Chiese di Santa Margherita e Santa Giulia

Consigliato da 6 persone

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori Tour verso Chiese di Santa Margherita e Santa Giulia

    5,0

    (3)

    188

    corridori

    1. Torre delle Streghe – Vista sulla Baia dei Saraceni giro ad anello con partenza da Noli

    13,0km

    01:57

    590m

    590m

    Corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    Corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    Suggerimenti

    18 giugno 2024

    Le chiese di Santa Margherita e Santa Giulia sono due edifici religiosi situati a Noli, raggiungibili da via XXV Aprile tramite un sentiero. I due edifici sono affiancati: il più grande Santa Margherita a ovest e il più piccolo Santa Giulia a est. Secondo alcuni si trattava di un unico edificio dedicato prima a Santa Giulia e poi a Santa Margherita; l'ipotesi più probabile è che si trattasse invece di due chiese una accanto all'altra, di cui Santa Giulia venne edificata intorno all'XI secolo e Santa Margherita nel XIII-XIV secolo.

    Le chiese sono situate lungo un antico percorso che collegava Noli a Finale. Alcuni studiosi ipotizzano che questi siano stati edificati sui resti di un antico tempio pagano: esisteva infatti un'urna cineraria romana del III o IV secolo, inglobata nelle mura e utilizzata come acquasantiera, che oggi si trova nell'aula consiliare di il Comune di Noli. Utilizzate fino al XVII secolo, fino al XX secolo furono meta di pellegrinaggi negli onomastici e nel lunedì di Pasquetta.

    Lo stile è romanico. A differenza degli altri edifici religiosi di Noli, realizzati in pietra locale, le due chiese sono costruite con mattoni misti a pietra nera di Capo Noli. I mattoni sono utilizzati negli archi interni, nei pensili e in una cornice sotto il tetto. In entrambe le absidi sono presenti tracce di vasche ceramiche, simili a quelle dell'abside maggiore di San Paragorio. Ormai completamente distrutto, il campanile era situato ad ovest. Lungo le pareti esterne erano presenti due piccole finestre dalle quali era possibile vedere in anticipo l'arrivo dei nemici.

    Il complesso e soprattutto la Chiesa di Santa Giulia furono gravemente danneggiati durante la Seconda Guerra Mondiale.

    Fonte: wiki

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 90 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      domenica 12 ottobre

      23°C

      18°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 19,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Noli, Savona, Liguria, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy