Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Piemonte

Alessandria

Lerma

Santuario di Nostra Signora della Rocchetta

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Piemonte

Alessandria

Lerma

Santuario di Nostra Signora della Rocchetta

Santuario di Nostra Signora della Rocchetta

Consigliato da 3 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Santuario di Nostra Signora della Rocchetta'

    3

    ciclisti

    1. Castello di Lerma – Oratorio di San Defendente giro ad anello con partenza da Lerma

    25,4km

    02:10

    620m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Suggerimenti

    7 giugno 2024

    La chiesa di S. Maria della Rocchetta, oggi detta di Nostra Signora delle Grazie, risulta edificata prima del 1291 a valle dell’ormai distrutto monastero di S. Maria di Bano, molto attivo nel XIII sec. Il sito era già frequentato dai Celti che spesso avevano santuari nei luoghi ricchi di acque. Il torrente Piota proprio presso Rocchetta riceve l'affluente Malpertuso. Anche il Gorzente, il latino Gurgentum, sbocca nel Piota poco prima. Lungo questi torrenti i Liguri e poi i Romani estraevano l'oro dalle aurifodine. Si devono ai genovesi Spinola, signori di Lerma, gli ampliamenti del complesso succedutesi dalla fine del ‘400 sino al ‘600. Gli Spinola si erano rivolti a Nostra Signora della Rocchetta per ottenere la grazia di una prole che si faceva attendere. Raggiungibile lungo una strada scandita dalle edicole di una via Crucis risalente all’’800, la chiesa si erge in posizione dominante su uno sperone di puddinga a strapiombo sul torrente Piota. Il complesso, che nel Medioevo ospitò i viandanti lungo la via che collegava il Monferrato alla Liguria attraverso le capanne di Marcarolo, ha confermato la sua vocazione all’accoglienza durante l’ultima guerra mondiale quando il cappellano Don Luigi Mazzarello vi nascose alcuni ebrei sfuggiti alle persecuzioni razziali (lapide). Aperta al pubblico in occasione di particolari festività religiose la chiesa conserva all’interno affreschi del ‘600 oggetto di recenti restauri. Il quadro di S. Giovannino fu donato a don Luigi da Enrico Levi in segno di riconoscenza, assieme al S. Carlo Borromeo, mentre il grande quadro con la Visione di S. Bernardo di Chiaravalle chiarisce il nesso fra l'ospizio per pellegrini e viandanti, presente a Rocchetta, e il vicino monastero cistercense di Bano. Fino al recente dopoguerra il santuario é stato meta di pellegrinaggi dai paesi circostanti: le cosidette "rogazioni" per implorare la pioggia sui raccolti del luogo.

      6 luglio 2024

      da qualche tempo è spesso aperta; all'interno parecchie opere molto interessanti, tra cui parecchi ex-voto, affreschi recentemente restaurati e la pala sull'altare maggiore che fa riferimento alla grazia ricevuta dai marchesi Spinola che, come scritto sopra, si rivolsero alla Madonna per avere figli, e nacquero due gemelli.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 260 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        sabato 20 settembre

        28°C

        16°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 4,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Lerma, Alessandria, Piemonte, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy