Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Friuli Venezia Giulia

Udine

Paluzza

Targa commemorativa di Maria Plozner Mentil

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Friuli Venezia Giulia

Udine

Paluzza

Targa commemorativa di Maria Plozner Mentil

Targa commemorativa di Maria Plozner Mentil

7 persone hanno consigliato questo luogo

Consigliato da 7 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Targa commemorativa di Maria Plozner Mentil

    4,8

    (8)

    44

    escursionisti

    1. Sentiero del Lago Avostanis via CAI 402

    14,7km

    06:32

    1.280m

    Sentiero nel bosco verso il turchese Lago Avostanis con storia della Prima Guerra Mondiale e pascoli alpini lungo il confine austriaco.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    Suggerimenti

    26 maggio 2024

    Portatrice carnica caduta colpita a morte da un cecchino durante la prima guerra mondiale mentre riforniva i reparti della prima linea.

      22 giugno 2024

      Maria Plozner Mentil (Timau, Paluzza 1884 - 1916) fu una portatrice carnica durante la Grande Guerra. Rimasta sola con i suoi quattro figli (il marito venne mandato a combattere sul Carso), si ritrovò a vivere in mezzo ai soldati dato che le montagne che circondano il suo paesino, Timau, furono trasformate in campi di battaglia. Nonostante una situazione non facile, rispose come molte altre donne del luogo all'appello fatto dell'esercito che richiedeva dei volontari per trasportare i rifornimenti dalle retrovie alla prima linea. Nacquero le portatrici carniche che con le loro pesanti gerle (riempite con vettovaglie, armi e munizioni) ogni giorno salivano a piedi lungo i versanti del Pal Piccolo, Pal Grande, Freikofel, Cima Avostanis e Passo Pramosio.

      fonte: turismoFVG

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 1.590 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        sabato 4 ottobre

        8°C

        2°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 2,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Paluzza, Udine, Friuli Venezia Giulia, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy