Ćićarȉja (ital. Ciceria, Cicceria, Monti della Vena, lett. Čičarija), un altopiano collinare nella parte continentale settentrionale e nordorientale dell'Istria , si estende in direzione dinarica da nord-ovest (l'entroterra di Trieste e Capodistria ) a sud-est ( l'entroterra di Fiume e Abbazia ).
È lunga circa 45 km e larga da 10 a 15 km (superficie circa 500 km2), alta in media da 700 a 800 m. La sua copertura verde è punteggiata da scogliere bianche, per questo motivo quella parte dell'Istria viene chiamata anche l'Istria Bianca in senso stretto .
Non ci sono confini netti: sul lato orientale il suo confine è lungo la strada Kastav – Matuji – Veprinac – Vranja in direzione del passo Poklon . Ad est di essa si estende la zona liburnica lungo la riviera di Abbazia. Il confine nordoccidentale è l'area del Carso di Tršćanski e dei Brkin , il confine settentrionale è la cresta della Ćićarija parallela alla strada Rijeka - Trieste ( Brgud - Šapjane - Podgrad - Obrov - Materia - Kozina), e il confine meridionale è tra il sottosuolo calcareo e flysch (Vranja - Lupoglav - Roč - Pinguente – Sočerga – Črni Kal ). La caratteristica morfologica della zona è una serie montuosa di colline e valli disposte in direzione dinarica, alla base dei depositi di flysch sui quali i depositi calcarei più antichi sono stati fatti scivolare dai movimenti tettonici, conferendo così alla Ciceria una specifica struttura scagliosa. Al di sopra di queste coperture ci sono terrazze livellate che modellano valli con pascoli e copertura forestale. Le parti elevate delle sommità dei depositi calcarei sono per lo più nude e presentano sezioni verticali nei punti in cui i "fronti" ricoprono il substrato simile al flysch.
Ćićarȉja (ital. Ciceria, Cicceria, Monti della Vena, lit. Čičarija), a hilly plateau in the northern and northeastern continental part of Istria, extends in a Dinaric direction from the northwest (the hinterland of Trieste and Koper) to the south -east (the hinterland of Rijeka and Opatija).
It is approximately 45 km long and 10 to 15 km wide (surface area approximately 500 km2), and on average 700 to 800 m high. Its green cover is dotted with white cliffs, which is why that part of Istria is also called White Istria in the strict sense.
There are no clear borders: on the eastern side its border is along the Kastav–Matuji–Veprinac–Vranja road in the direction of the Poklon pass. To the east of it the Liburnian area extends along the Opatija Riviera. The northwestern border is the Tršćanski and Brkin Karst area, the northern border is the Ćićarija ridge parallel to the Rijeka – Trieste road (Brgud – Šapjane – Podgrad – Obrov – Materia – Kozina), and the southern border is between the calcareous and flysch subsoil (Vranja - Lupoglav - Roč - Buzet – Sočerga – Črni Kal). The morphological characteristic of the area is a mountainous series of hills and valleys arranged in a Dinaric direction, at the base of the flysch deposits on which the older limestone deposits were slid by tectonic movements, thus giving the Ciceria a specific scaly structure. Above these covers are level terraces that shape valleys with pastures and forest cover. The elevated parts of the tops of the limestone deposits are mostly bare and have vertical sections where the "fronts" cover the flysch-like substrate.