Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Emilia-Romagna
Bologna
San Pietro in Casale

Casone del Partigiano e Area di Riequilibrio Ecologico Il Casone

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Emilia-Romagna
Bologna
San Pietro in Casale

Casone del Partigiano e Area di Riequilibrio Ecologico Il Casone

In evidenza • Sito Storico

Casone del Partigiano e Area di Riequilibrio Ecologico Il Casone

Consigliato da 2 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Suggerimenti

    22 aprile 2024

    Il Casone del Partigiano fu costruito tra il 1790 e il 1850, in una zona paludosa raggiungibile prevalentemente in barca, ma anche grazie a dei sentieri o ad una passerella che consentivano il collegamento con il territorio circostante.
    È stato utilizzato dai partigiani, come rifugio durante la rivolta contro i tedeschi e i fascisti.
    Nei giorni dell’insurrezione armata i partigiani ricevettero l’ordine di trasferirsi a Bologna, lottando per la liberazione della città. Il punto di raccolta dei partigiani, dopo il trasferimento a Bologna, fu la zona del Casone ed il “Ponte della morte”.
    Durante i giorni 18, 19, 20 e 21 aprile 1945 al Casone si riunirono il comando della seconda Brigata “Paolo” e i rappresentanti della quarta Brigata “Venturoli”.
    Il 21 aprile si ebbero i primi scontri con i tedeschi in ritirata, nella zona che dal Casone va verso San Pietro in Casale, fra Rubizzano e Gavaseto, e nella ferrovia tra Bologna e Padova. In questi combattimenti persero la vita molti partigiani.
    Dal 1900 al 1950 una parte della valle è stata bonificata ed è stata trasformata in risaia.
    Nel periodo della seconda guerra mondiale il Casone aveva già le caratteristiche di oggi: era circondato da una grossa fossa che poteva essere attraversata mediante una passerella. A seguito dei lavori di bonifica il Casone crollò.
    I partigiani della seconda brigata «Paolo» decisero di ricostruirlo come testimonianza per le generazioni future affinché gli ideali della Resistenza restassero vivi e fossero salvaguardate la pace, la libertà e la giustizia sociale.
    Il 25 aprile 2013 si è tenuta la cerimonia di intitolazione del Parco della memoria Casone del Partigiano ad Alfonsino Saccenti.


    (Fonte: naturadipianura.it/luoghi/casone-del-partigiano )

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 50 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      venerdì 7 novembre

      14°C

      7°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 4,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:San Pietro in Casale, Bologna, Emilia-Romagna, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Oasi naturale la Rizza

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy