Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Toscana

Siena

Gaiole in Chianti

La Vedata di Vertine

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Toscana

Siena

Gaiole in Chianti

La Vedata di Vertine

La Vedata di Vertine

19 persone hanno consigliato questo luogo

Consigliato da 19 ciclisti su 20

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'La Vedata di Vertine'

    4,3

    (3)

    73

    ciclisti

    1. Radda in Chianti – La Casa dell’Eroica giro ad anello con partenza da Gaiole in Chianti

    20,1km

    01:27

    360m

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    16 aprile 2024

    In tutto il Chianti troverete numerosi riferimenti al 'gallo nero'.

    Di seguito riportiamo il motivo per cui questo animale è da anni considerato il simbolo per eccellenza di questa regione.

    Nel Medioevo le repubbliche di Siena e Firenze furono coinvolte in una interminabile battaglia nella zona del Chianti, che si trova esattamente tra le due città. Per risolvere la battaglia, secondo una leggenda italiana, fu scelto un piano straordinario: all'alba, al canto del gallo, un cavaliere avrebbe lasciato entrambe le città. Il nuovo confine sarebbe situato dove i ciclisti si vedrebbero.

    Il Gallo Bianco Senese

    I senesi scelsero e allevarono un gallo bianco al quale ingrassarono e coccolarono e gli fornirono ogni conforto per essere potente e forte; gli scaltri fiorentini allevarono un gallo nero, il gallo nero, che rinchiusero per lungo tempo in una stalla buia e non diedero quasi nulla da mangiare.

    Il giorno della gara, il gallo fiorentino affamato fu tirato fuori dal pollaio buio nel cuore della notte e cominciò spontaneamente a cantare (alcuni dicono per fame, altri dicono perché la notte era meno buia della sua stalla e così). gallo confuso pensava quindi che fosse suo dovere svegliare il mondo).

    Il cavaliere fiorentino partì quindi - molto prima del previsto - in direzione sud e incontrò alle prime luci dell'alba il cavaliere senese nei pressi di Fonteruli (a circa 10 km da Siena) dove si trovava il nuovo confine e la battaglia ebbe così inizio . Il confine fu tracciato a una decina di chilometri da Siena, facendo sì che da quel momento in poi una zona molto vasta del Chianti appartenesse a Firenze. Da allora il gallo nero è stato il simbolo per eccellenza del Chianti ed è diventato parte indispensabile di bottiglie di vino, tovaglie, grembiuli e piatti.

    Tradotto da Google •

      10 dicembre 2024

      Splendida strada asfaltata che da Vertine scende in direzione Gaiole

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 480 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        venerdì 3 ottobre

        16°C

        7°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 5,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Gaiole in Chianti, Siena, Toscana, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy