Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Veneto
Vicenza
Piovene Rocchette

Sentiero dei Girolimini 🌼

In evidenza (Segmento) • Sentiero

Sentiero dei Girolimini 🌼

Consigliato da 24 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi escursionistici verso Sentiero dei Girolimini 🌼

    4,8

    (15)

    62

    escursionisti

    1. Croce di vetta del Summano – Belvedere panoramico di Prà Minore giro ad anello con partenza da Piovene Rocchette

    16,9km

    07:09

    1.130m

    1.130m

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    Suggerimenti

    7 aprile 2024

    La storia del Sentiero dei Girolimini

    La mulattiera che conduce fino alla cima del Monte Summano si dice esista sin dall'antichità, nata come strada di pellegrinaggio. La denominazione “Sentiero dei Girolimini” ha le sue radici però intorno al 1452 anno in cui venne affidato ai frati di San Girolamo (detti Girolimini) il piccolo monastero sul Summano. I religiosi ingrandirono, impreziosirono il santuario e si insediarono nel borgo di Piovene Rocchette, dove costruirono un convento e un ospizio per i pellegrini diretti alla cima del Monte Summano.

    Nei secoli successivi il convento di Piovene, l'eremo e il santuario goderono di notevole fama in tutto il Veneto e furono continua meta dei pellegrinaggi dei fedeli per le grazie e i miracoli dispensati dalla Madonna. Un decreto del 1777 del Senato della Repubblica Veneta però ordinò la soppressione di molti ordini religiosi e conventi, tra cui quello di Piovene e il Santuario del Summano cadde in decadenza. La ricostruzione del relitto fu possibile solo nel 1892, quando il parroco di Santorso, comune vicino a Piovene Rocchette, ebbe l'iniziativa, grazie ai finanziamenti del senatore Alessandro Rossi. I frati girolimini vennero richiamati e sistemati in una villa a Santorso, fino alla soppressione dell'ordine che avvenne nel 1933. Dieci anni prima, nel 1923, l'Azione Cattolica, su proposta di Monsignor Ferdinando Rodolfi, fece erigere una croce in calcestruzzo di 16 metri come monito della Grande Guerra. Questa venne però gravemente danneggiata da un fulmine e fu quindi dotata di un parafulmine, mentre l'immagine del Cristo fu costruita dallo scultore di Marano Vicentino, Giorgio Sperotto, nel 1993 e aggiunta in occasione della salita decennale al Monte Summano da monsignor Pietro Nonis.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Distanza 4,31 km

      Discesa 650 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      lunedì 10 novembre

      14°C

      6°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 6,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Piovene Rocchette, Vicenza, Veneto, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Sentiero delle Postazioni di Monte Cengio

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy