Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Piemonte
Torino
Castellamonte

Le Terre Rosse di Castellamonte e I Castelletti

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Piemonte
Torino
Castellamonte

Le Terre Rosse di Castellamonte e I Castelletti

Highlight (Segmento) • Monumento Naturale

Le Terre Rosse di Castellamonte e I Castelletti

Consigliato da 3 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi ciclabili che includono il segmento 'Le Terre Rosse di Castellamonte e I Castelletti'

    8

    ciclisti

    1. Vista sul Castello di Valperga Itinerario ad anello da Valperga

    31,6km

    02:14

    630m

    630m

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Suggerimenti

    4 aprile 2024

    Decidere di percorrere alcuni sentieri e itinerari non significa solo praticare attività sportiva all’aria aperta (con tutti i benefici che ne derivano), ma anche andare alla scoperta delle peculiarità e dell’identità di un dato luogo. Ne sono un ottimo esempio i sentieri delle Terre Rosse di Castellamonte, un vero e proprio percorso attraverso la geologia, la storia e l’arte.

    Della zona di Castellamonte, sono molto noti i Castelletti, un interessante fenomeno naturale che si trova nella frazione di Sant’Anna Boschi e facilmente raggiungibile a piedi con una brevissima passeggiata, ideale anche per chi non cammina. Queste curiose formazioni sono il frutto dell’erosione dell’acqua sul terreno argilloso, che scorrendo forma dei veri e propri canaloni.

    La visita potrebbe finire qui, ma proseguendo ci si può godere tutta la bellezza dei boschi in inverno, di piccole frazioni e di splendidi panorami sulla pianura e le montagne circostanti. In più, per chi è curioso, lungo i sentieri si possono scorgere numerose “tracce” di queste terre rosse, meno evidenti rispetto ai più famosi Castelletti, ma altrettanto importanti nella storia e nell’identità di Castellamonte.

    Questo comune del Canavese, infatti, si contraddistingue per un terreno argilloso con una buona presenza di ossido di ferro che gli dona un caratteristico colore rosso mattone. Già i Salassi e poi i Romani usarono questa terra per creare anfore, lucerne e casse funerarie; nel Medioevo venne impiegata per la creazione di decorazioni in cotto per i numerosi castelli di questo territorio; a partire dal ‘500 vi è la specializzazione nella lavorazione dell’argilla, dando vita a una lunga tradizione legata all’arte vasaria, ai rivestimenti, ai mattoni, alle stufe, alle stoviglie e alla ceramica d’arte. L’Ottocento fu quello che si potrebbe definire il secolo d’oro: grazie infatti allo sviluppo tecnologico, molti laboratori artigianali si trasformarono in vere e proprie aziende moderne.

    Oggi le terre rosse di Castellamonte sono ancora famose e largamente apprezzate. Sebbene il ‘900 abbia segnato un forte declino, soprattutto nella produzione di mattoni, ad oggi troviamo ancora laboratori artigianali e aziende che si occupano di ceramica d’arte, oggettistica e stoviglieria. Tutto in questa cittadina, ci riporta a questa lunga e importante tradizione, dal centro storico al Museo della Ceramica.

    È proprio camminando per sentieri e frazioni che possiamo imparare a leggere il paesaggio. La lentezza ci permette di scorgere particolari, di osservare: da spazio vuoto e senza identità, ecco che il territorio diventa vivo e ricco di storie. Il paesaggio, infatti, non è solo il prodotto del lavoro e dell’operato delle persone che lo abitano, in cui natura e cultura si intrecciano indissolubilmente generando significati e valori, ma è anche il frutto della percezione e del riconoscimento di tali dinamiche. Lo sguardo di chi osserva, di noi turisti ed escursionisti, permette l’esistenza di tutto ciò.

      4 aprile 2024

      A Castellamonte si cucina e si mangia nella terracotta a casa del ceramista
      Corrado Camerlo e Cristina Faccio hanno aperto un home restaurant vicino al laboratorio: «Pietanze sane e tradizionali, la ceramica come fil rouge»
      Prenotazione obbligatoria 3-4 giorni prima:


      Frazione Spineto, 304, Castellamonte, Piemonte, Italia
      +39 3394096642
      dalceramista.ceramicheartistichecastellamonte.com/?utm_source=restaurantguru&utm_medium=referral

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Distanza 2,38 km

        Salita 150 m

        Discesa 10 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        mercoledì 19 novembre

        4°C

        1°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 2,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Castellamonte, Torino, Piemonte, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        I Castelletto di Castellamonte

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy