Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Veneto

Vicenza

Valstagna

Calà del Sasso (Strada dei 4444 Scalini)

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Veneto

Vicenza

Valstagna

Calà del Sasso (Strada dei 4444 Scalini)

Calà del Sasso (Strada dei 4444 Scalini)

Consigliato da 37 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi escursionistici verso Calà del Sasso (Strada dei 4444 Scalini)

    4,6

    (111)

    506

    escursionisti

    1. Sentiero dei Faggi – Grotta degli Impiccati giro ad anello con partenza da Valstagna

    8,37km

    03:36

    730m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    26 marzo 2024

    È la scalinata più lunga d'Italia, forse d'Europa: una delle più lunghe del Mondo!

    La Calà del Sasso è un'ardita, ingegnosa e lunghissima scalinata in pietra costruita alla fine del '300 e usata fino agli inizi del '900: concepita e voluta per far scendere velocemente e agevolmente il legname da Asiago al fondovalle, senza passare per la strada del Comune di Foza che al tempo imponevano pesanti dazi. Giunti al porto fluviale di Valstagna, i tronchi venivano trasportati attraverso il Brenta fino a Venezia, per costruire le fondamenta e le navi della Serenissima.

    Sfruttata e curata per secoli, nell'800 iniziò a perdere importanza con la costruzione di nuove e moderne strade carrabili: in particolare la Strada del Costo e la linea ferroviaria Piovene-Asiago.


    'Calà' significa appunto calata, discesa; 'Sasso' è il nome della frazione a monte, sull'Altopiano, da cui parte il sentiero, e della Valle omonima.

    Strutturalmente, questo capolavoro di ingegneria stradale consiste in 4444 gradini (!!!) a passo e altezza costanti, destinati a boscaioli e muli per minimizzare il pericolo di cadere anche con pioggia e neve; a fianco, uno scivolo selciato e concavo permetteva di far scorrere i tronchi. Dalla notevole pendenza (750m di dislivello in appena 2,5km, con una pendenza dal 20% a 40%) si evince che era stata progettata per la discesa: per trasportare il legname a valle (la cosiddetta 'menàta') nel minimo tempo e col minimo sforzo.

    C'è anche una leggenda: nel '600 Nicolò scese per questa valle in cerca di una medicina miracolosa per l'amata Loretta colpita da peste e incinta del loro figlio; tornò con la cura e vissero felici e contenti... da allora, se due fidanzati percorrono la Calà mano nella mano senza mai separarsi, si ameranno per sempre.

    it.wikipedia.org/wiki/Calà_del_Sasso

      15 settembre 2024

      I 4444 gradini della salita (o discesa) della Calà del Sasso sono un'opera di ingegno del XIV secolo per scendere (Calà) i legnami da Asiago a Valstagna. I gradini sono posti da un lato mentre dall'altro è visibile la parte per lo scivolamento dei tronchi. Il percorso all'interno del bosco è percorribile con dovuta attenzione sia in salita che in discesa con scarponi o scarpe da trail. Da conoscere anche la leggenda che accompagna il sentiero soprattutto da parte degli innamorati...

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Distanza 2,91 km

        Salita 640 m

        Discesa 0 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        domenica 21 settembre

        20°C

        14°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 1,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Valstagna, Vicenza, Veneto, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy