Highlight – Escursionismo
Consigliato da 12 escursionisti
DOC (Denominação de Origem Controlada): Vini che nascono nelle più antiche regioni vinicole delimitate e, quindi, controllati dalla legge (caratteristiche del terreno, caste, vinificazione, bootleling).
Quella “demarcazione” aveva delle torsioni, degli strappi e dei sassi... Insomma... capisaldi, chiamati “Marcos Pombalinos”... Il papero lo scruterà 😉1675 - Il “Vinho do Porto” viene esportato per la prima volta nei Paesi Bassi;
1703 – diritti preferenziali per i vini portoghesi in Inghilterra. Gli inglesi lasciavano Bordeaux, perché il re francese tassava troppo i vini...
1756 – Gli inglesi erano “pazzi” con “Port”. Il clima di euforia degenera in adulterazione e caos commerciale. Con questo, persone molto importanti e competenti, propongono al futuro Marchese de Pombal, (da qui i nomi dati ai capisaldi, “Marcos Pombalinos”) la nascita di una istituzione che possa controllare la qualità, i prezzi e stabilire fisicamente il DOC (con i capisaldi);
1757 – collocazione di 201 “marcos”, pietre angolari, per la prima delimitazione del terreno;
1761 – potenziamento della DOC, aggiungendo 134 capisaldi;
1792 – inaugurazione del “Cachão da Valeira”. Prima di allora le barche potevano viaggiare solo “finora”. Con l’apertura/ampliamento del fiume Douro, il Douro “Superiore” era ora accessibile in barca. Ma l'espansione dei vigneti del Douro Superior iniziò solo nel XIX secolo;
dal 1850 al 1893 – la Valle fu flagellata da numerose malattie (maromba, oídio, filoxera, míldio...);
1907 – ultima delimitazione della DOC, ora comprendente il “Douro Superior”, a monte del “Cachão da Valeira”, fino al confine con la Spagna
18 marzo 2024
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!