Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Sicilia

Ragusa

Scicli

Chiesa di San Michele Arcangelo

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Sicilia

Ragusa

Scicli

Chiesa di San Michele Arcangelo

Chiesa di San Michele Arcangelo

11 persone hanno consigliato questo luogo

Consigliato da 11 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Chiesa di San Michele Arcangelo

    5,0

    (4)

    31

    escursionisti

    1. Palazzo Beneventano – Chiesa di San Bartolomeo giro ad anello con partenza da Scicli

    4,25km

    01:11

    70m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    9 marzo 2024

    E' una tra le più antiche chiese dell'attuale città di Scicli, ricostruita dopo il terremoto del 1693 su concessione dai Confrati della chiesa di San Michele Arcangelo alle suore Agostiniane.

    I lavori di ricostruzione, iniziati nella seconda metà del settecento ad opera dell'architetto siracusano Michelangelo Alessi, conclusero nel 1859 sotto la guida dell'architetto Giuseppe Far» Palermo.

    Il prospetto principale si presenta su tre ordini, con una superficie leggermente convessa e movimentata da colonne libere con capitelli corinzi che affiancano, nel primo ordine il portale principale sovrastato da uno scudo araldico; nel secondo ordine, una finestra arricchita con motivi floreali e chiusa da una gelosia in ferro battuto.

    Il terzo ordine denota un'architettura neoclassica caratterizzata da un timpano triangolare che conclude la facciata e da piatte lesene con capitelli corinzi che sostituiscono le colonne e inquadrano la cella campanaria decorata da festoni.

    Di estremo interesse è la soluzione data al portale laterale di via F.

    Mormina Penna in quanto l'architetto dovendosi confrontare con uno spazio esiguo ricorre ad effetti illusionistici.

    L'interno è uno straordinario gioiello d'arte e non mancano stucchi, affreschi, pitture, sculture, decorazioni riproducenti in rilievo strumenti musicali, detti "coretti musicali".

    I colori e gli stucchi dell'intero non sono quelli originari del settecento ma opera dello scultore Giuseppe Sesta Poliziano nel

    1851.

    Sulla superficie curva si dispongono quattro altari sui quali sono collocati dipinti che raffigurano S. Agostino, S. Michele Arcangelo, l'Adorazione dei Magi a Gesù Bambino e una ovale raffigurante la Madonna delle Grazie ed infine un Crocifisso ligneo risalente al quatirocento.

    Sulla volta sono collocate delle tele della seconda metà del secolo

    XIX raffiguranti episodi della vita di S. Agostino ad opera di Gaetano

    Di Stefano.

    Nella sagrestia sono conservate, dentro un artistico reliquario, preziosi avanzi di Santi e Martiri Cristiani.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 110 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      domenica 5 ottobre

      23°C

      19°C

      10 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 7,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Scicli, Ragusa, Sicilia, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy