Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Emilia-Romagna
Reggio Emilia
Brescello

La Campana Sputnik di Brescello

Highlight • Monumento

La Campana Sputnik di Brescello

Consigliato da 11 ciclisti su 12

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'La Campana Sputnik di Brescello'

    4,5

    (15)

    93

    ciclisti

    1. Riserva Naturale della Parma Morta – Ciclovia della Food Valley giro ad anello con partenza da Pieve Saliceto

    56,4km

    03:15

    70m

    70m

    Gita in bici moderata. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Gita in bici moderata. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Gita in bici moderata. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Suggerimenti

    6 marzo 2024

    Molti sono i cimeli e i simboli della saga guareschiana di cui si possono narrare storie e aneddoti ma la Sputnik di Peppone è sicuramente quella con la storia più longeva e incredibile.
    Partiamo dall’inizio.
    Il film “Don Camillo monsignore ma non troppo” narra le vicende del funerale “civile” voluto da Peppone per uno dei “Martiri del 7 luglio”.
    Un mix tra realtà e finzione.
    La strage di Reggio Emilia è un fatto di sangue avvenuto il 7 luglio 1960 nel corso di una manifestazione sindacale durante la quale cinque operai reggiani, i cosiddetti morti di Reggio Emilia, Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli, tutti iscritti al PCI, furono uccisi dalle forze dell’ordine.
    Gli sceneggiatori del quarto film, come tributo ai caduti, inventarono il fatto che uno degli operai fosse originario di Brescello.
    Da li, il sindaco Peppone, volle commemorarlo ma, siccome comunista, il funerale doveva essere civile e senza il rintocco delle campane della chiesa.
    Decise quindi di portare in piazza una campana “pagana” per poter comunque tributare i rintocchi al compagno caduto.
    La Sputnik appunto.
    Noi in questo speciale vogliamo soffermarci sulla storia che, da li in poi, ha contraddistinto la famosa campana.
    Costruita in cartapesta per esigenze di scena da un artigiano di Cinecittà, fu portata a Brescello per le riprese del film.
    C’è chi dice addirittura che le campane portate a Brescello furono 3, identiche, dato che la scena della caduta avrebbe potuto rovinare la prima e fermare quindi le riprese.
    Era il 1960.
    La produzione lasciò a Brescello molti oggetti di scena finite le riprese dei 5 film.
    Da li la campana rimase abbandonata in un deposito comunale fino al 1986, anno in cui, alcuni volontari brescellesi, la custodirono e restaurarono.
    Dopo il restauro fu appesa sotto i portici di Via Giglioli a Brescello, poco distante da Piazza Matteotti, dove la si può ammirare tutt’ora.
    Finita qui dite voi?
    No.
    La storia della Sputnik continua negli anni successivi, e fino ai giorni nostri, perchè venne più volte imbratta in segno di protesta e più volte ripristinata, creando scalpore sui giornali e riportando alla ribalta Brescello e la “sua” campana.
    L’ultimo imbruttimento risale a Gennaio 2020.
    Nel maggio del 2018 la campana tornò con tutto il suo splendore nella sua posizione originaria, davanti al Comune di Brescello, per l’evento “Il Ritorno della Sputnik” dove alcuni attori ricrearono la celebre scena della caduta senza il batacchio.
    Oggi la potete vedere sempre in Via Giglioli, ma immaginiamo che farà ancora parlare di se!
      Qui è appesa la campana di cartapesta utilizzata durante le riprese.

      Tradotto da Google •

        13 agosto 2025

        Una pagina speciale sul sito web della casa editrice, nota principalmente per le sue guide turistiche, spiega: "Il villaggio agricolo di Brescello, sorprendentemente anonimo, sorge direttamente sul fiume Po. (...) e quindi predestinato al leggendario adattamento cinematografico delle toccanti storie di "Don Camillo e Peppone" con Fernandel e Gino Cervi. (...) Sotto un arco di via Giglioli è appesa la campana di cartapesta che avrebbe dovuto porre fine al "monopolio delle campane" della chiesa.
        (Fonte: michael-mueller-verlag.de/de/wussten_sie_dass_don_camillo_und_peppone )

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 60 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          mercoledì 12 novembre

          16°C

          10°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Brescello, Reggio Emilia, Emilia-Romagna, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Peppone and Don Camillo Museum (Brescello)

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy