Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Valle d'Aosta
La Thuile

Resti della Mansio romana

Highlight • Sito Storico

Resti della Mansio romana

Consigliato da 16 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Resti della Mansio romana

    13

    escursionisti

    1. Sentiero della Memoria

    3,86km

    01:05

    80m

    80m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Escursione moderata. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Moderato

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    Suggerimenti

    6 marzo 2024

    Quasi 2000 anni fa il Colle del Piccolo San Bernardo era un luogo di grande passaggio lungo la trafficata via che portava alla Gallia. Per dare ospitalità a mercanti, soldati, viandanti in viaggio fu costruita una grande Mansio, punto tappa considerato fra i più ampi e importanti dell’epoca, nonché il più alto.
    Di questa imponente costruzione rimane oggi solo il perimetro di fondazione che fa capire come fosse disposto il complesso: erano presenti 12 cellette per i viaggiatori, le scuderie per le cavalcature e i muli, cortili e spazi comuni, magazzini, un tempio dedicato al dio Giove.
    Due erano gli ingressi: uno a Sud-Est che corrispondeva al retro della costruzione e uno a Nord-Ovest che dava sulla Via delle Gallie, separato da un’altra costruzione oltre la strada che fungeva da magazzino per le merci e i dazi.
    Il tetto della Mansio era inizialmente di semplici fascine di paglia ottenute dai resti di sfalcio dei prati e dei campi di grano (a quel tempo il clima era più mite ed era possibile coltivare in quota e transitare tutto l’anno) e in seguito di lastre di ardesia, ricavate da una cava locale, posta poco oltre lo spartiacque naturale che discende verso la Tarentaise.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 2.190 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      venerdì 21 novembre

      -12°C

      -16°C

      70 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 2,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:La Thuile, Valle d'Aosta, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Pointe de Lancebranlette

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy