Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lazio
Roma
Campagnano di Roma

Torre di Stracciacappa

In evidenza • Monumento

Torre di Stracciacappa

Consigliato da 19 ciclisti MTB

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco Naturale Regionale di Bracciano - Martignano

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Torre di Stracciacappa

    4,8

    (18)

    107

    ciclisti

    1. Lago di Martignano – Torre di Stracciacappa giro ad anello con partenza da Cesano di Roma

    47,8km

    03:49

    670m

    670m

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Difficile

    Giro in MTB per esperti. Buon allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    21 gennaio 2024

    La Torre di Stracciacappa era un avamposto medievale di avvistamento situato sul bordo del bacino omonimo, prosciugatosi completamente in seguito alla costruzione del canale di collegamento fra il Lago di Martignano e il Lago di Bracciano, avvenuta nel 1828.
    Stracciacappe o Stirpacappe si disse dapprima Paparesco; e con questo nome fece parte della Massa Clodiana confermata da Leone IX (1053) al Capitolo Vaticano. Il castello nel sec. XIII fu dei Curtabraca. Col nome di Paparesco è menzionato nelle cronache viterbesi tra i castelli diruti dalle milizie di Viterbo nel 1241 nella guerra contro i romani e contro il Card. Ranieri Capocci. Figura, con Martignano e Trevignano, nell’accennata transazione del 1258 tra Pietro di Vico e i Curtabraca.
    Emilia vedova di Pandolfo dell’Anguillara comprò Stirpacappe il 18 novembre 1294 da Braca di Gregorio di Cencio Curtabraca. Ma tornò presto ai Curtabraca. Braca sopradetto lo donò colla rocca e la torre nel 1322 (21 maggio) all’Ospedale di S. Spirito in Sassia. Con altri beni dell’Ospedale figura dato nel 1378 dall’Antipapa Clemente VII a Giordano Orsini, ma non risulta che ne prendesse possesso. Autorizzato nel 1456 da Calisto III l’Ospedale lo vendette a Napoleone e Roberto Orsini.
    Passò nel secolo seguente XVI all’Abazia di S. Paolo (come tenuta) e da essa fu venduto nel 1528 a Celso di Nepi. Isabella Celsi vedova di Domenico Capranica, sorella ed erede di Lorenzo Celsi Vescovo Castrense, vendette la tenuta di Stracciacappe (115 rubbia) con istr. Ferracutus del 6 febbraio 1604 a Giovanni Niccolini, Ministro del Granduca di Toscana, per persona da nominarsi (che fu Virginio Orsini duca di Bracciano, come apparisce da nota marginale all’istrumento). Nel secolo seguente passò ai Giustiniani.
    sotterraneidiroma.it/explora/sites/torre-di-stracciacappa

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 250 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      mercoledì 5 novembre

      19°C

      9°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 4,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Campagnano di Roma, Roma, Lazio, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Via di Polline

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy