Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Emilia-Romagna
Piacenza

Casa del mutilato

In evidenza • Monumento

Casa del mutilato

Consigliato da 3 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Casa del mutilato

    4,7

    (26)

    100

    escursionisti

    1. Palazzo Farnese Itinerario ad anello da Barriera Milano

    14,9km

    03:46

    30m

    30m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    20 giugno 2025

    L’edificio, di grande pregio artistico ed architettonico, è stato dedicato ai mutilati e agli invalidi reduci della Grande Guerra. E’un istituto di assistenza, costruito nel 1938, su progetto dell'architetto Alfredo Soressi, come sede della sezione locale dell’ANMIG (Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra), sorta nel 1917. La casa, anche se di contenute dimensioni, trasmette un'impressione di monumentalità: si presenta con un corpo centrale cilindrico, da cui si innalza una torre ottagonale. L'ingresso, è soprelevato e preceduto da tre gradini, il portale è inquadrato da due grandi semicolonne, che terminano con due aquile imperiali e sorreggono una pesante fascia. L’edificio è rivestito in laterizio e in pietra. La struttura presenta due ordini di finestre, rettangolari al primo piano e che terminano con un profilo curvo al secondo piano, mentre le due grandi aperture del pianterreno, ai lati dell'ingresso, sono tamponate con blocchi di vetrocemento. Il portale ha un cancello in ferro battuto, ed è sormontato da una lunetta, nella quale è raffigurato lo stemma dell'Associazione mutilati e invalidi di guerra. All’interno dell’edificio, al piano terra, avevano sede gli ambulatori e i locali per la distribuzione dei farmaci, mentre al primo piano hanno sede, dal 1938, gli uffici Sezione piacentina dell’ANMIG. Sopra la porta di ingresso si legge la frase “Casa del mutilato”. Questi sono i simboli presenti: le aquile simbolo di invincibilità e il tempio a pianta centrale (ricordato nella struttura dell'edificio), che avvicina l’edificio stesso al tempio votivo, quindi ad un ambiente dove celebrare il culto del sacrificio e dell’amore per la patria. Recentemente purtroppo la parte superiore dell'edificio è stato chiuso per danni al tetto. La sezione provinciale dell'ANMIG è stata pertanto chiusa, per mancanza di fondi per le riparazioni, nonostante ancora numerosi siano i mutilati soci storici della provincia che necessitano di assistenza.
    (fondoambiente.it/luoghi/casa-del-mutilato-di-piacenza)

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 110 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      venerdì 7 novembre

      13°C

      6°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 3,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Piacenza, Emilia-Romagna, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Piazza Duomo, Piacenza

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy