Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Rimini
Verucchio

Convento di Santa Croce e Cipresso di San Francesco

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Rimini
Verucchio

Convento di Santa Croce e Cipresso di San Francesco

Convento di Santa Croce e Cipresso di San Francesco

Consigliato da 10 ciclisti su 11

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Convento di Santa Croce e Cipresso di San Francesco'

    19

    ciclisti

    1. Itinerario ad anello per bici da Padulli

    27,0km

    01:36

    140m

    140m

    Giro in bici facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    2 gennaio 2024

    Il convento S. Croce è considerato il più antico luogo francescano dell’Emilia Romagna, santificato dalla presenza di san Francesco che qui si fermò più volte a pregare e lodare il Signore.

    Nella primavera del 1213 Francesco d’Assisi con alcuni compagni si recava a piedi da Rimini a S. Leo, dove ebbe in dono il monte della Verna. Arrivato in un luogo boscoso, nei pressi di Verucchio, si fermò per un tempo di preghiera e si costruì un riparo, proprio dove ora sorge la cappella a lui dedicata. Nel corso dei secoli la cappella fu ricostruita più volte. Quella attuale è del 1936 ed è stata dipinta da Giuseppe Busuoli.

    Un’antichissima tradizione afferma che Francesco avrebbe piantato nel terreno il “bordone” che lo aveva sostenuto lungo il cammino. Il bastone ha attecchito e dato vita a un cipresso, che ora è uno straordinario monumento, ammirato da numerosissimi pellegrini e turisti. Il cipresso è custodito all’interno di un chiostro semplice e armonioso che invita al silenzio e alla riflessione.

    Poco dopo la morte di S. Francesco i suoi frati hanno iniziato a dimorare in questo luogo e vi hanno abitato ininterrottamente fino ad oggi, ad eccezione di due brevi periodi durante le soppressioni.

    Per vari secoli il convento è stato casa di noviziato e di formazione.

    La primitiva chiesuola, probabilmente preesistente al passaggio del santo, fu più volte ampliata dai frati e consacrata il 16 giugno 1400.


    (Fonte: fratiminori.it/luogo/convento-santa-croce )

      2 gennaio 2024

      Il Cipresso centenario di San Francesco a Villa Verrucchio

      Si narra che San Francesco durante il viaggio in provincia di Rimini nel XIII secolo, abbia piantato nel terreno il “bordone” che lo sorreggeva durante il viaggio, questo bastone attecchì in forma miracolosa dando vita a un cipresso che sarebbe rimasto nella storia.

      Un albero che ha affrontato non solo gli eventi atmosferici, ma anche situazioni pericolose per la sua vita create dagli uomini, in particolare nel periodo napoleonico del 1800, l’esercito entrato nel convento ricevette ordine di abbattimento dell’albero e mentre tentavano di bruciarlo, arrivò un messaggero con un contrordine di non abbatterlo più. Inoltre, durante l’ultima guerra mondiale i tedeschi ne bruciarono una parte per scaldarsi e nel 1980 la cima principale, alta 10 metri in più, crollò a causa delle intemperie.

      Secondo i frati francescani questo albero che emoziona chiunque per la sua bellezza e maestosità, è il simbolo dell’idea che Dio è un sostegno forte come lo era il bastone che sosteneva San Francesco.

      Il cipresso indebolito dall'età e dai vari tentativi di incendio ricevuti, si regge in piedi grazie ad alcune protesi metalliche un po' arrugginite, ma rispetto ad altri suoi simili molto più giovani sembra godere di buona salute. E’stato oggetto di studi scientifici che hanno voluto far luce sul segreto di lunga vita di questa pianta.

      Questo monumentale cipresso piantato nel 1213, secondo la tradizione da San Francesco, si può ammirare oggi nel chiostro del convento come un colossale monumento vegetale alto 25 metri che ha "visto" scorrere intorno a sé 800 anni di storia. Chissà quante cose avrebbe da raccontare...

      Nel vederlo si rimane affascinati e meravigliati. È una delle testimonianze arboree delle virtù di resistenza della natura. Un'altra meraviglia del Creato.

      (Fonte: monasteriemiliaromagna.it/it/blog/er/24-il-cipresso-centenario-di-san-francesco-a-villa-verrucchio )

        30 gennaio 2024

        Bellissimo monastero con un grande giardino!

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 170 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          sabato 11 ottobre

          21°C

          11°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 4,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Verucchio, Rimini, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy