Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Basilicata

Matera

Chiesa Rupestre di San Nicola alla Murgia dell'Amendola

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Basilicata

Matera

Chiesa Rupestre di San Nicola alla Murgia dell'Amendola

Chiesa Rupestre di San Nicola alla Murgia dell'Amendola

6 persone hanno consigliato questo luogo

Consigliato da 6 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Chiesa Rupestre di San Nicola alla Murgia dell'Amendola'

    4,8

    (5)

    49

    ciclisti

    1. Parco Scultura La Palomba Itinerario ad anello da Matera

    17,5km

    01:12

    280m

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    23 dicembre 2023

    In località Belvedere di Murgia Timone, una delle prime Chiese rupestri che si incontrano salendo verso la sommità del parco rupestre.

      4 ottobre 2024

      Inserita nell’articolato villaggio agropastorale rupestre dei Tre Ponti, la chiesa era erroneamente conosciuta fino a poco tempo fa, con il nome di San Pietro in Principibus.

      La pianta è quadrata con quattro pilastri centrali e tre absidi. Il prospetto è crollato ma si possono ammirare l’accurata fattura degli archi, delle absidi e dei pilastri. Nella camera posteriore, scavata dopo che la chiesa fu abbandonata si trovano dei graffiti rappresentanti varie figure fra cui delle colombe, quadrupedi ed un soldato.

      A sinistra della chiesa un recinto in pietra protegge un’antico apiario rupestre citato in due atti del 1536 e del 1537 in cui si parla della zona in questione: “un apiculare situ in gravina Sancti Elia, iuxta loco dicti Iacobi, et iuxta Ecclesiam di S.Elia ab alio latere” (apiculare sito nella gravina di Sant’Elia, vicino alla grotta di detto Iacobo, e vicino alla chiesa di Sant’Elia dall’altro lato).

      La chiesa di Sant’Elia a cui si fa riferimento si trova infatti nelle grotte di fronte, oltre la strada in salita. Oltre l’ingresso ad arco della chiesa due tombe ad arcosolio e sulle pareti sono incise varie croci graffite. L’ambiente e’ stato ampiamente rimaneggiato avendo al suo interno una mangiatoia ed una caditoia a soffitto.

      Scopri la nostra Basilicata in bici su viaggiatorelento.com

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 390 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        sabato 4 ottobre

        17°C

        11°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 13,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Matera, Basilicata, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy