Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Veneto

Belluno

Trichiana

Sentiero di avvicinamento al canyon Brent de l’Art da Sant’Antonio Tortal

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Veneto

Belluno

Trichiana

Sentiero di avvicinamento al canyon Brent de l’Art da Sant’Antonio Tortal

Sentiero di avvicinamento al canyon Brent de l’Art da Sant’Antonio Tortal

19 persone hanno consigliato questo luogo

Consigliato da 19 escursionisti su 21

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Sentiero di avvicinamento al canyon Brent de l’Art da Sant’Antonio Tortal

    4,9

    (10)

    124

    escursionisti

    1. Gola dei Brent de l'Art Itinerario ad anello da Sant'Antonio Tortal

    4,86km

    01:25

    120m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Percorso escursionistico intermedio. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Suggerimenti

    12 dicembre 2023

    Da I Brent de l'Art/ Proloco Trichiana

    I Brent de l’Art sono una conformazione naturale, molto simile ad un canyon, dovuta a migliaia di anni di erosione da parte dall’acqua, che ha riportato alla luce strati di roccia formatisi milioni di anni fa.


    Questa erosione è dovuta dai detriti che l’acqua trasporta in queste strette valli. Sassi e piante travolti dalla piena d’acqua, una volta entrati nel canyon creano dei mulinelli, sbattono sulle pareti scavando la roccia e poi fluiscono a valle. Lo scorrere dell’acqua in valli strette come quella dei Brent è anche caratterizzata anche dal rumore notevolmente amplificato dell’acqua che scorre, fatto che non accade nelle normali valli più aperte.

    Si presume che l’opera di scavo naturale più importante sia durata dai 10.000 ai 15.000 anni, in coincidenza con il disgelo seguito alla fine della Glaciazione Wurmiana terminata 9.000 – 10.000 anni prima di Cristo e che continui, anche se in maniera molto più debole, ancora oggi.

    Non è raro trovare nelle anse più strette e sulle curve del fiume, molti sassi ruvidi di forma quasi sferica. Questi sono i sassi che vorticano in cerchio sulle pareti dei Brent modellando, come uno scultore provetto, la roccia.

    Il tipico colore rosso dei Brent è dovuto dalla presenza della “Scaglia Rossa” cretacea, una roccia formatasi durante il Cretaceo Superiore, ovvero 90-65 milioni di anni fa. Essa è composta da depositi di fanghi carbonatici mescolati a gusci fossili foraminiferi planctonici (invertebrati marini) che la rendono un materiale facilmente erodibile, anche se presenta una buona stabilità verticale. Questa conformazione rocciosa forma le pareti dei Brent de l’Art, rivelando i suoi strati calcareo-marnosi generalmente di colore rosso mattone, dovuto dalla presenza di ossidi di ferro, e strati più biancastri dovuti a una decolorazione secondaria, entrambi intervallati da ulteriori strati di argille rosse e grigio-verdoline. Queste particolari caratteristiche geologiche rendono conto della maestosità e della bellezza dei Brent de l’Art, un luogo che consente un eccezionale salto nel tempo, a milioni e milioni di anni fa.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 560 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      sabato 4 ottobre

      12°C

      10°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 2,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Trichiana, Belluno, Veneto, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy