Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e 150 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento.
Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Moderato
Fino a 5 ore in sella e 450 m di dislivello. Richiesto buon livello di allenamento. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate e difficili da percorrere.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure fino a 450 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e 150 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento.
Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Moderato
Fino a 5 ore in sella e 450 m di dislivello. Richiesto buon livello di allenamento. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate e difficili da percorrere.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure fino a 450 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e 150 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento.
Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Moderato
Fino a 5 ore in sella e 450 m di dislivello. Richiesto buon livello di allenamento. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate e difficili da percorrere.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure fino a 450 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
Villacañas (Toledo), nel cuore della regione La Mancha di Toledo, è una destinazione che unisce patrimonio culturale, natura unica e tradizioni singolari.
Presso la stazione ferroviaria del comune toledo di Villacañas c'è un comodo parcheggio a lato del paese per preparare le valigie in bicicletta, è il punto di partenza del giro cicloturistico verso le meraviglie lacustri di La Mancha Húmeda. Per prima cosa bisogna attraversare i binari del treno tramite un passaggio pedonale, cosa che si può fare senza scendere dalla bici con un buon equilibrio, e non appena si passa dall'altra parte inizia il manto del Sentiero Naturale del Trenillo. Il pannello informativo della Greenway si trova pochi metri a destra, fuori dal percorso, sul piazzale della vecchia stazione. La massicciata della vecchia ferrovia della Mancia prosegue dritta verso Quintanar de la Orden, attraversa una rotonda e un chilometro dopo appare la deviazione per il Sentiero Naturale delle Zone Umide della Mancia, ben segnalata sul muro di una casa di campagna. Il sentiero attraversa la strada La Villa de Don Fadrique e lo spettacolo ha inizio, in una grande conca emerge la patina blu della Laguna Larga e una deviazione verso l'osservatorio ornitologico al limite della zona umida. Per vedere gli uccelli da vicino è consigliato il binocolo, a volte sono lontani dalla riva e a prima vista sono piccoli granelli sulla superficie dell'acqua.
Il fondo stradale è completamente sterrato, pianeggiante, comodo e veloce, prosegue attraverso l'altopiano della Mancia ed entra nella Cañada Real Soriana Oriental, una delle grandi vie pastorali che percorre la penisola iberica tra il Sistema Iberico e l'Andalusia. La valle è segnalata con pietre miliari sui paletti stradali e il percorso appare perfettamente sgombro sul terreno. I 90 vara castigliani (72,22 metri) di larghezza del percorso del bestiame definiscono un'autostrada naturale tra i campi agricoli, evocando l'epoca gloriosa della Mesta e della transumanza, dalla sua creazione nel XIII secolo e attraverso tutto il Medioevo, praticamente fino al XIX secolo secolo, quando le potenti rotte migratorie segnavano il polso della cultura, dell'economia e del progresso delle società rurali, erano canali di commercio e comunicazione con una costante vita sociale ed è sempre piacevole passeggiare in bicicletta sulle tracce di storia, cultura e paesaggio che hanno avuto nel tempo un significato essenziale.
Il burrone attraversa Las Casas Romanas e c'è una deviazione a sinistra verso la laguna di Taray, che è in realtà una scorciatoia dall'itinerario principale. Il percorso prosegue dritto e attraversa la strada di Villafranca de los Caballeros, ai margini della zona umida della laguna di Tirez. All'incrocio si trova un'area di sosta del Cammino di Don Chisciotte, una rete di percorsi per ciclisti, cavalieri ed escursionisti di 2.500 chilometri che seguono i luoghi e i luoghi narrati nell'opera Don Chisciotte della Mancia, di Miguel de Cervantes, alla scoperta delle avventure e disavventure del cavaliere errante e del fedele scudiero Sancho. In lontananza si trova la riva dell'estesa laguna di Tirez, un'enorme zona umida steppa ipersalina dove fino a poco tempo fa veniva estratto il salnitro ed è frequente l'avvistamento di fenicotteri, otarde e chiurli. Il percorso attraversa le colline che circondano la laguna e cambia direzione per visitare l'unico gruppo di lagune di Peñahueca, una zona umida salina che sembra uno scenario lacustre degli altopiani andini. La zona umida è poco profonda e quando il sale precipita crea curiose concrezioni saline che adornano gli isolotti e i corridoi di sabbia che compaiono all'interno della laguna. E poco dopo c'è la deviazione per la laguna di Taray, che sarebbe la scorciatoia diretta dal canyon reale. L'osservatorio ornitologico è a un chilometro a sinistra.
Tappa 1. Villacañas/Pedro Muñoz 94 chilometri. 480 metri positivi.
Presso la stazione ferroviaria del comune toledo di Villacañas c'è un comodo parcheggio a lato del paese per preparare le valigie in bicicletta, è il punto di partenza del giro cicloturistico verso le meraviglie lacustri di La Mancha Húmeda. Per prima cosa bisogna attraversare i binari del treno tramite un passaggio pedonale, cosa che si può fare senza scendere dalla bici con un buon equilibrio, e non appena si passa dall'altra parte inizia il manto del Sentiero Naturale del Trenillo. Il pannello informativo della Greenway si trova pochi metri a destra, fuori dal percorso, sul piazzale della vecchia stazione. La massicciata della vecchia ferrovia della Mancia prosegue dritta verso Quintanar de la Orden, attraversa una rotonda e un chilometro dopo appare la deviazione per il Sentiero Naturale delle Zone Umide della Mancia, ben segnalata sul muro di una casa di campagna. Il sentiero attraversa la strada La Villa de Don Fadrique e lo spettacolo ha inizio, in una grande conca emerge la patina blu della Laguna Larga e una deviazione verso l'osservatorio ornitologico al limite della zona umida. Per vedere gli uccelli da vicino è consigliato il binocolo, a volte sono lontani dalla riva e a prima vista sono piccoli granelli sulla superficie dell'acqua.
Il fondo stradale è completamente sterrato, pianeggiante, comodo e veloce, prosegue attraverso l'altopiano della Mancia ed entra nella Cañada Real Soriana Oriental, una delle grandi vie pastorali che percorre la penisola iberica tra il Sistema Iberico e l'Andalusia. La valle del bestiame è segnalata con pietre miliari sui paletti stradali e il percorso appare perfettamente chiaro sul terreno. I 90 vara castigliani (72,22 metri) di larghezza del percorso del bestiame definiscono un'autostrada naturale tra i campi agricoli, evocando l'epoca gloriosa della Mesta e della transumanza, dalla sua creazione nel XIII secolo e attraverso tutto il Medioevo, praticamente fino al XIX secolo secolo, quando le potenti rotte migratorie segnavano il polso della cultura, dell'economia e del progresso delle società rurali, erano canali di commercio e comunicazione con una costante vita sociale ed è sempre piacevole passeggiare in bicicletta sulle tracce di storia, cultura e paesaggio che hanno avuto nel tempo un significato essenziale.
Il burrone attraversa Las Casas Romanas e c'è una deviazione a sinistra verso la laguna di Taray, che è in realtà una scorciatoia dall'itinerario principale. Il percorso prosegue dritto e attraversa la strada di Villafranca de los Caballeros, ai margini della zona umida della laguna di Tirez. All'incrocio si trova un'area di sosta del Cammino di Don Chisciotte, una rete di percorsi per ciclisti, cavalieri ed escursionisti di 2.500 chilometri che seguono i luoghi e i luoghi narrati nell'opera Don Chisciotte della Mancia, di Miguel de Cervantes, alla scoperta delle avventure e disavventure del cavaliere errante e del fedele scudiero Sancho. In lontananza si trova la riva dell'estesa laguna di Tirez, un'enorme zona umida steppa ipersalina dove fino a poco tempo fa veniva estratto il salnitro ed è frequente l'avvistamento di fenicotteri, otarde e chiurli. Il percorso attraversa le colline che circondano la laguna e cambia direzione per visitare l'unico gruppo di lagune di Peñahueca, una zona umida salina che sembra uno scenario lacustre degli altopiani andini. La zona umida è poco profonda e quando il sale precipita crea curiose concrezioni saline che adornano gli isolotti e i corridoi di sabbia che compaiono all'interno della laguna. E poco dopo c'è la deviazione per la laguna di Taray, che sarebbe la scorciatoia diretta dal canyon reale. L'osservatorio ornitologico è a un chilometro a sinistra.
Tradotto da Google •
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.