Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lazio
Rieti
Rocca Sinibalda

Ponte romanico di Posticciola (Ponte Vecchio)

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lazio
Rieti
Rocca Sinibalda

Ponte romanico di Posticciola (Ponte Vecchio)

Highlight • Ponte

Ponte romanico di Posticciola (Ponte Vecchio)

Consigliato da 5 ciclisti MTB

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Ponte romanico di Posticciola (Ponte Vecchio)

    5,0

    (1)

    5

    ciclisti

    1. Lago del Turano – Vista sul Lago del Turano giro ad anello con partenza da Colle di Tora

    31,7km

    03:04

    980m

    970m

    Gita in mountain bike difficile. Ottimo allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Gita in mountain bike difficile. Ottimo allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Difficile

    Gita in mountain bike moderata. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Moderato

    Suggerimenti

    19 novembre 2023

    Il ponte romanico è risalente al secolo XI, ma probabilmente edificato su un manufatto preesistente di epoca imprecisabile, di rara bellezza, ancora fruibile ma che necessita di un urgente è significativo restauro. Nei due piloni è possibile notare i tre "buchi" utilizzati per inserire pali di legno orizzontalmente, capaci di sorreggere la "centina" per la chiusura dell' arcata in pietra. Come superato il ponte sulla sinistra, risalendo verso Posticciola, esiste ancora oggi una chiara traccia di "Garitta Muraria" dove con lo Stato Pontificio e Regno delle Due Sicilie era punto di confine, e con la "transumanza orizzontale" si pagava il dazio per il passaggio.
    La transumanza ha una storia antichissima che molto probabilmente coincide con la storia stessa dell'allevamento ed era regolata e disciplinata fin dall'epoca dei Romani, da un complesso di legge di tasse da pagare nelle diverse dogane. La transumanza deriva dal latino "trans" (al di là) e "humus" (terra) = pastorizia trasmigrante con le stagioni, lungo i tratturi (dal latino "tractoria" = le strade dei pastori). In Italia meridionale la transumanza si divideva in "verticale" ed "orizzontale". La prima riguardava il Regno delle Due Sicilie, con diversi tratturi che collegavano dall'Abruzzo alla Puglia (il più importante era il famoso "Tratturo Magno"). La transumanza orizzontale invece, anche essa di origine antiche, scendeva nella campagna Romana e si accrebbe notevolmente nel 1477, quando Papa Sisto IV obbligò tutti i pastori del "Regno della Chiesa" a portare gli animali a svernare nell'Agro Romano. La transumanza nel Lazio ebbe il suo apice massimo a partire dal 1800, quando quella "verticale" entro in crisi. Questa era di solito a comparti provinciali dall'Umbria verso Civitavecchia, dalle Marche verso Polo e Maccarese, dall'Abruzzo verso la campagna Romana, dalla Ciociaria verso Anzio e Terracina. magiadelturano.it/index.php/posticciola/ponte-romanico

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 490 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      martedì 25 novembre

      11°C

      3°C

      100 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 11,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Rocca Sinibalda, Rieti, Lazio, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Cascata delle Vallocchie

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy