Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Livorno

Fortezza Vecchia (Livorno)

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Livorno

Fortezza Vecchia (Livorno)

Fortezza Vecchia (Livorno)

Consigliato da 14 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Fortezza Vecchia (Livorno)'

    4,5

    (28)

    277

    ciclisti

    1. Torre pendente di Pisa – Piazza del Duomo, Pisa giro ad anello con partenza da Antignano

    79,7km

    04:47

    150m

    150m

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Giro in bici facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    19 ottobre 2024

    Fortezza Vecchia di Livorno

    Un viaggio nel tempo alla scoperta del passato di Livorno

    Varcata la soglia della Fortezza Vecchia, sorella della più giovane Fortezza Nuova, verrete trasportati indietro nel tempo, proprio nel luogo dove sorse e si sviluppò il primo nucleo della città. Questo gioiello architettonico, costruito nel Cinquecento per volere di Cosimo I de' Medici, è uno scrigno di tesori nascosti ed è in realtà molto più di una semplice fortezza militare. Si tratta del vero custode delle radici livornesi.

    Le massicce mura rosse, gli imponenti bastioni che svettano sul mare, le torri, gli stemmi, le lapidi e i dettagli marmorei di quest'opera d'arte rinascimentale raccontano infatti un passato di grandezza e resistenza e rivelano il genio e le gesta dei uomini che hanno condiviso la sua storia.

    Puoi anche goderti viste mozzafiato dalla cima delle mura. Vedrai Livorno e il suo porto da una prospettiva unica, mentre il Mar Tirreno si allunga all'orizzonte e scompare nell'azzurro del cielo.

    Una fortezza con dentro la storia di Livorno

    La Fortezza Vecchia venne costruita a partire dal 1519 su progetto di uno dei più famosi architetti militari dell'epoca, Antonio da Sangallo il Vecchio. Ä., ed è caratterizzato da una struttura asimmetrica che comprende tre grandi bastioni: quello dell'Ampolletta, rivolto verso la città, quello della Canaviglia verso il porto e quello della Capitana a nord-est.

    La struttura interna è un vero e proprio spaccato della storia della città: comprende i resti della torre medievale a pianta quadrata (1077 circa) che fu il primo porto di Livorno, il mastio di Matilde (1241 circa) e i bastioni di segnata ed è ancora visibile l'antica Quadratura dei Pisani (1377 circa). Dal Portus Pisanus ai Medici, dai Lorena alle occupazioni napoleoniche, dai moti risorgimentali alle profonde cicatrici della Seconda Guerra Mondiale, la Fortezza Vecchia ha accompagnato i livornesi e i livornesi di tutte le epoche, donando loro la amata certezza di un riferimento onnipresente trasmesso.

    Testo/Fonte: Livorno Turistico, Largo del Cisternino, 13 - 57123 Livorno (LI) - Italia

    visit-livorno.it/attrazione/fortezza-vecchia

    Tradotto da Google •

      12 novembre 2023

      La Fortezza Vecchia si distingue per le sue dimensioni e il particolare colore rossastro dei suoi mattoni sul lato del Porto Mediceo e costituisce, insieme al vicino complesso statuario dei Quattro Mori, il simbolo e il monumento più caratteristico della città di Livorno.

      Si tratta di un'imponente fortificazione cinquecentesca costruita a protezione del porto e del vicino borgo marinaro da cui sarebbe poi nata la città di Livorno.

      Fu costruita tra il 1521 e il 1534 da Antonio da Sangallo (progettista di numerose altre fortezze medicee) per conto del cardinale Giulio de' Medici - futuro papa Clemente VII - inglobando le fortificazioni già esistenti: una torre romana di cui sono visibili pochi resti, il bellissimo Mastio di Matilde, una massiccia torre cilindrica costruita dai marchesi di Toscana nel IX secolo e la Quadratura dei Pisani, una cinta muraria costruita nel 1377 dalla Repubblica Marinara di Pisa (che nel Medioevo utilizzò quest'area come porto commerciale fino al XV secolo, quando passò sotto il dominio fiorentino).

      La Fortezza, inizialmente circondata da fossati, rimase praticamente un'isola fino a quando non fu interrato un tratto a nord-ovest, unendola alla terraferma. Ha una forma pentagonale asimmetrica ed è composta da tre bastioni (invece dei quattro previsti): quello a sud-ovest detto "Canaviglia" (dove sorge un piccolo palazzo costruito nel 1580 per ordine di Francesco I dei Medici), quello sul lato opposto, a nord-est, detto "Capitana", e quello intermedio detto "Ampolletta".

      Durante l'invasione napoleonica del 1796, i bastioni antistanti la città furono innalzati dai soldati francesi e dotati di feritoie per i cannoni.

      La Fortezza fu gravemente danneggiata dai bombardamenti del 1943. Attualmente versa in grave stato di degrado (è visibile una profonda crepa nel bastione "Capitana"), ma sono in corso importanti lavori di restauro.

      Tradotto da Google •

        12 settembre 2025

        Curiosità:

        E' da qui che nel '500 salparono per poi raggiungere l'Atlantico e partire verso il nuovo continente sia Giovanni da Verrazzano sia Amerigo Vespucci; questo era anche il porto in cui era ormeggiata la flotta dei Cavalieri di Santo Stefano, l'ordine cavalleresco-religioso fondato da Cosimo dei Medici per contrastare le scorrerie dei pirati barbareschi che infestavano il Mediterraneo; qui con una fastosa cerimonia si imbarcò Maria de Medici per andare in sposa ad Enrico IV re di Francia; e sempre qui venne Galileo per verificare come il cannocchiale da lui perfezionato poteva essere utilizzato anche a bordo di una nave in situazioni di mare mosso, ma un'eccezionale bonaccia vanificò i l suo tentativo.

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 50 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          venerdì 10 ottobre

          24°C

          16°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 9,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Livorno, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy