Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Lazio
Rieti
Cottanello

Cava di marmo di Cottanello

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Lazio
Rieti
Cottanello

Cava di marmo di Cottanello

Cava di marmo di Cottanello

Consigliato da 1 ciclisti MTB

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Cava di marmo di Cottanello

    5,0

    (1)

    10

    ciclisti

    1. Fontanile asciutto – Rifugio Fonte Cognolo giro ad anello con partenza da Casperia

    45,9km

    04:42

    1.330m

    1.330m

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in MTB per esperti. Buon allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Giro in MTB per esperti. Buon allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    10 novembre 2023

    E ancora visibile una colonna non completata

      6 gennaio 2025

      Cottanello dà il suo nome ad una tipica pietra rosata, nota come "marmo di Cottanello", che in termini geologici si può definire come un calcare marnoso rossastro o rosato appartenente alla Formazione della Scaglia Rossa. Tale pietra fu utilizzata soprattutto tra il XVII e il XVIII secolo dal Bernini e dal Borromini per decorare molte chiese di Roma (tra cui San Pietro, Sant'Agnese in Agone, Sant'Andrea al Quirinale). La cava di estrazione principale è localizzata a circa 1 km e mezzo dal paese, e la sua attività si è protratta fino agli anni '70 del '900. Il marmo di Cottanello è stato utilizzato anche in epoca romana, in varie località e in monumenti di epoche diverse (ad es. Pompei, Ercolano, Ostia, Lucus Feroniae). Si conosce solo una scultura realizzata in Cottanello, un grande labrum, un bacino con piedistallo che doveva arredare una residenza senatoria o imperiale. Nella villa romana di Cottanello la pietra è variamente utilizzata: nelle sue diverse qualità più o meno venate, è infatti impiegata per i cubilia di rivestimento delle pareti, per alcune soglie, per i basamenti di portici, lastricati e gradini, per le tessere dei mosaici e per alcuni elementi architettonici attualmente collocati nel peristilio, cioè un fusto, due capitelli tuscanici ed un capitello dorico. Nel 1722 furono realizzati i due leoncini di Venezia collocati nella piazzetta che ne prende il nome, ovvero piazzetta dei leoncini, ubicata vicino Piazza San Marco.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 690 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        venerdì 10 ottobre

        21°C

        12°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 1,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Cottanello, Rieti, Lazio, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy