Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Grotte

Italia

Toscana

Grosseto

Montieri

La Buca delle Fate

Esplora
Luoghi da vedere

Grotte

Italia

Toscana

Grosseto

Montieri

La Buca delle Fate

La Buca delle Fate

5 persone hanno consigliato questo luogo

Consigliato da 5 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso La Buca delle Fate

    4,2

    (6)

    18

    escursionisti

    1. Vista sulla valle – Il Pian Picnic Area giro ad anello con partenza da Montieri

    10,8km

    03:18

    370m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    29 ottobre 2023

    La Buca delle Fate, un anfratto naturale tra le rocce nelle pendici del Poggio di Montieri, è una galleria medievale aperta nei Diaspri (roccia silicea rossa) in corrispondenza di una frattura con direzione N20° che ne avrebbe facilitatolo scavo. La galleria ha una pendenza rilevante (25°) ed è molto breve, circa 14 metri; nella sua parte terminale si apre un pozzo di 2×1,5m attualmente chiuso da detriti. Nella parte più profonda della galleria, nella volta del pozzo, sono state trovate modeste tracce di minerali di neoformazione consistenti in concrezioni cristalline di calcite (carbonato di calcio), spangolite (cloro solfato idrato di rame e alluminio), nantokite (cloruro di rame) e brushite (fosfato idrato di calcio).

    Alla sommità del pozzo si possono osservare incavi e riseghe quadrangolari scavati nella roccia che servivano ad ancorare le travi di sostegno dell’argano. Essendo la galleria molto stretta (50cm in media) presenta lungo il suo percorso due nicchie di scambio, utili a permettere il transito di due minatori.

    Sono visibili anche altri piccoli vani usati per collocare delle lucerne. L’assenza di evidenze di mineralizzazione e di una discarica mineraria esterna rende poco plausibile che si tratti di una galleria di coltivazione mineraria.

    E’ ragionevole ipotizzare che questo lavoro sia stato funzionale ai vasti scavi sottostanti, individuati nella galleria Santa Maria dei Castagni tra il XIX e XX sec. e quindi utilizzato come una via secondaria di accesso ai lavori minerari o come condotto di aerazione.

      30 gennaio 2024

      il sentiero non è tracciato ma è un po impervio ma vale la pena di raggiungerlo

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 800 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        sabato 4 ottobre

        16°C

        12°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 2,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Montieri, Grosseto, Toscana, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy