L'Hedwigepolder è un pezzo di terra nell'estremo ovest della provincia della Zelanda, nei Paesi Bassi, al confine con il confine belga. Questa zona ha una storia affascinante e ha attirato l'attenzione a causa di una violazione illegale tra i Paesi Bassi e il Belgio, nota come conflitto di Hedwigepolder.
Le origini dell'Hedwigepolder risalgono al Medioevo, quando furono costruite dighe per proteggere la zona dalle inondazioni. Il terreno è stato bonificato e sviluppato per l'agricoltura, principalmente allevamento e seminativi. L'area divenne permanente dopo Santa Edvige di Andechs e al polder venne dato il nome, Hedwigepolder.
Tuttavia, l'Hedwigepolder è meglio conosciuto per il conflitto dell'Hedwigepolder iniziato nel 2005. Esso ruotava attorno agli accordi stipulati nel Trattato di Maastricht nel 1839. Secondo questo trattato, i Paesi Bassi dovevano bonificare e prosciugare parte dello Zwin, un estuario sul costa. . Questo fa parte della creazione dell'Hedwigepolder.
Il problema è sorto quando i Paesi Bassi hanno deciso di inondare nuovamente l’Hedwigepolder nel 2010 come parte di un progetto ambientale volto a ripristinare la naturale funzione delle maree della Schelda occidentale. Questa decisione decisiva suscitò una forte resistenza da parte del Belgio, perché l'acqua era contaminata da metalli pesanti e inquinata. Il governo fiammingo e altri soggetti interessati in Belgio ritenevano che i Paesi Bassi dovessero adempiere ai propri obblighi ai sensi del Trattato di Maastricht e mantenere a secco il polder.
Si è spostato verso le discussioni politiche e legali tra i Paesi Bassi e il Belgio e ha anche attirato l'attenzione delle organizzazioni per la conservazione della natura e dei gruppi ambientalisti. Nel 2015 è stato finalmente raggiunto un accordo tra i due paesi, in cui i Paesi Bassi hanno accettato di preservare l'Hedwigepolder ed eliminare la perdita di valori naturali per gli anziani.
La Hedwigepolder rimane un simbolo del complesso rapporto tra interessi economici, tutela dell'ambiente e accordi internazionali. L'area stessa ha una lunga storia e offre uno sguardo interessante sulle sfide della gestione del territorio costiero e della conservazione dei delicati ecosistemi nei Paesi Bassi d'Europa. Resta un ricordo del delicato equilibrio tra attività umana e natura.
Tra il 1907 e il 2022, l'Hertogin Hedwigepolder era una parte bonificata della Terra Sommersa di Saeftinghe, una riserva naturale a Zeeuws-Vlaanderen, nei Paesi Bassi. Una piccola parte del polder si trova sul territorio belga.
Nel 2005 si è deciso di depolderare l'Hedwigepolder per ripristinare la qualità naturale nella Schelda occidentale. Questa decisione è stata emotivamente carica nella politica neozelandese e olandese, il che ha causato ritardi. Il depolderamento è iniziato nell'ottobre 2022.
Tradotto da Google •
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.