Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Belgio

Fiandre

Fiandre orientali

Sint-Niklaas

Beveren

Hedwigepolder

Esplora
Luoghi da vedere

Belgio

Fiandre

Fiandre orientali

Sint-Niklaas

Beveren

Hedwigepolder

Hedwigepolder

Consigliato da 16 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Hedwigepolder

    4,6

    (25)

    160

    escursionisti

    1. Centrale nucleare di Doel – Prosperpolder giro ad anello con partenza da Oostlangeweg

    15,2km

    03:50

    20m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    20 ottobre 2023

    L'Hedwigepolder è un pezzo di terra nell'estremo ovest della provincia della Zelanda, nei Paesi Bassi, al confine con il confine belga. Questa zona ha una storia affascinante e ha attirato l'attenzione a causa di una violazione illegale tra i Paesi Bassi e il Belgio, nota come conflitto di Hedwigepolder.

    Le origini dell'Hedwigepolder risalgono al Medioevo, quando furono costruite dighe per proteggere la zona dalle inondazioni. Il terreno è stato bonificato e sviluppato per l'agricoltura, principalmente allevamento e seminativi. L'area divenne permanente dopo Santa Edvige di Andechs e al polder venne dato il nome, Hedwigepolder.

    Tuttavia, l'Hedwigepolder è meglio conosciuto per il conflitto dell'Hedwigepolder iniziato nel 2005. Esso ruotava attorno agli accordi stipulati nel Trattato di Maastricht nel 1839. Secondo questo trattato, i Paesi Bassi dovevano bonificare e prosciugare parte dello Zwin, un estuario sul costa. . Questo fa parte della creazione dell'Hedwigepolder.

    Il problema è sorto quando i Paesi Bassi hanno deciso di inondare nuovamente l’Hedwigepolder nel 2010 come parte di un progetto ambientale volto a ripristinare la naturale funzione delle maree della Schelda occidentale. Questa decisione decisiva suscitò una forte resistenza da parte del Belgio, perché l'acqua era contaminata da metalli pesanti e inquinata. Il governo fiammingo e altri soggetti interessati in Belgio ritenevano che i Paesi Bassi dovessero adempiere ai propri obblighi ai sensi del Trattato di Maastricht e mantenere a secco il polder.

    Si è spostato verso le discussioni politiche e legali tra i Paesi Bassi e il Belgio e ha anche attirato l'attenzione delle organizzazioni per la conservazione della natura e dei gruppi ambientalisti. Nel 2015 è stato finalmente raggiunto un accordo tra i due paesi, in cui i Paesi Bassi hanno accettato di preservare l'Hedwigepolder ed eliminare la perdita di valori naturali per gli anziani.

    La Hedwigepolder rimane un simbolo del complesso rapporto tra interessi economici, tutela dell'ambiente e accordi internazionali. L'area stessa ha una lunga storia e offre uno sguardo interessante sulle sfide della gestione del territorio costiero e della conservazione dei delicati ecosistemi nei Paesi Bassi d'Europa. Resta un ricordo del delicato equilibrio tra attività umana e natura.

    #WandelTotale

    Tradotto da Google •

      15 gennaio 2025

      Tra il 1907 e il 2022, l'Hertogin Hedwigepolder era una parte bonificata della Terra Sommersa di Saeftinghe, una riserva naturale a Zeeuws-Vlaanderen, nei Paesi Bassi. Una piccola parte del polder si trova sul territorio belga.

      Nel 2005 si è deciso di depolderare l'Hedwigepolder per ripristinare la qualità naturale nella Schelda occidentale. Questa decisione è stata emotivamente carica nella politica neozelandese e olandese, il che ha causato ritardi. Il depolderamento è iniziato nell'ottobre 2022.

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 10 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        venerdì 26 settembre

        16°C

        10°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 7,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Beveren, Sint-Niklaas, Fiandre orientali, Fiandre, Belgio

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy