Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Bergamo
Taleggio

Fraggio, villaggio abbandonato

In evidenza • Insediamento

Fraggio, villaggio abbandonato

Consigliato da 13 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Fraggio, villaggio abbandonato

    3

    escursionisti

    1. Sentiero Storico della Val Taleggio verso il Borgo di Fraggio (via Percorso 155)

    6,85km

    02:14

    270m

    270m

    Sentiero storico attraverso la Val Taleggio che collega un santuario costruito dopo una frana al borgo medievale abbandonato di Fraggio.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio
    Sentiero dei borghi di pietra attraverso la Val Taleggio che mostra gli edifici tradizionali con tetti in "piödè" e il patrimonio montano.
    Intermedio

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    Suggerimenti

    8 ottobre 2023

    Fra i luoghi dimenticati, abbandonati e/o disabitati delle Valli Bergamasche, c'è anche Fraggio piccolo Borgo della Val Taleggio.

    Fraggio è un grumo di casupole, costruite dagli stessi abitanti, una volta contadini e mandriani, utilizzando la pietra calcarea disponibile in zona, usata anche per realizzare i caratteristici tetti in "piode".

    Oggi la maggior parte di queste abitazioni è stata abbandonata e si è ridotta in ruderi e la stessa popolazione stanziale non c'è più.

    Le poche case restaurate, che un tempo brulicavano di attività e vita, oggi sono utilizzate saltuariamente per villeggiatura da chi, abitando a Milano o a Bergamo, desidera ritemprarsi in una natura ancora incontaminata, fuori dal mondo frenetico delle grandi metropoli.

      8 ottobre 2023

      Durante la visita al Borgo, per puro caso, abbiamo la fortuna d'incontrare il Signor Renato che da Milano periodicamente viene a Fraggio nella sua bella Baita "L'arco" ristrutturata personalmente.

      Chiacchierando mi dice di essere nato a Fraggio nella cascina di famiglia (quella rosa ristrutturata) dove i familiari facevano vita contadina.

      Lui stesso, in giovane età, quando la mandria veniva trasferita nella bassa milanese (zona San Raffaele - Segrate) veniva portato in moto fin lì per badare alle bestie, facendo vita da "Fameì".

      Per questo motivo poi lui frequentò la scuola, si sposò e andò a risiedere proprio in quella zona.

      Nel Borgo di Fraggio, attualmente, non risiede in modo stabile più nessuno: saltuariamente sono presenti solo il Signor Renato (con moglie e cane) che provvede anche allo sfalcio dell'erba vicino all'Oratorio di San Lorenzo, sua sorella e suo fratello, che hanno ristrutturato per villeggiatura altre due abitazioni e alcuni vacanzieri da Bergamo e Milano.

        8 ottobre 2023

        In origine il "Famèi" (termine dialettale che sta per “famiglio” = servo di casa, di famiglia) è stata una figura tipica della società contadina della Val Padana.

        In alcuni casi, quando la povertà non consentiva di sfamare tutti i figli in giovane età, il "Famèi" veniva "dato in affitto", tramite mediatori, presso famiglie più agiate che scambiavano le loro prestazioni con vitto e alloggio.

        In altri casi invece, il "Famèi" aveva un ruolo di assistente, quando erano organizzati i grandi spostamenti stagionali dagli alpeggi ai ricchi pascoli della bassa pianura.

        Il trasferimento era gestito dai malghesi, meglio noti come "Bergamì", che mantenevano la residenza nonché la proprietà di case e stalle nel paese d'origine, ma d'estate portavano le mandrie in alpeggio e in autunno scendevano con le loro greggi e le loro mandrie in pianura per sfruttarvi il fieno sino alla primavera successiva.

        Accanto al "Bergamì", a cui era affidata la mandria, vi erano poi i "Famèi", gli aiutanti e infine i bocia, i pastorelli.

        Figura a parte era infine quella del "Casèr", il casaro, colui che conosceva meglio di chiunque altro i segreti della produzione del formaggio e che faceva della propria professione un’arte.

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 2 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 990 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 4 novembre

          11°C

          5°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 0,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Taleggio, Bergamo, Lombardia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Val Taleggio

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy