Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Friuli Venezia Giulia
Udine
Aquileia

Basilica Santa Maria Assunta di Aquileia

Highlight • Sito Religioso

Basilica Santa Maria Assunta di Aquileia

Consigliato da 31 escursionisti su 33

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Basilica Santa Maria Assunta di Aquileia

    5

    escursionisti

    1. Da Isola di Barbana ad Aquileia via motonave e a piedi

    8,98km

    02:16

    10m

    10m

    Viaggio in motonave dall'isola sacra di Barbana ad Aquileia UNESCO con antichi mosaici cristiani.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    2 novembre 2023

    La Basilica Santa Maria Assunta è il più grande e ammirato monumento dell’antica Aquileia. Quella che vediamo oggi è il risultato di diversi rifacimenti e ampliamenti attuati nel corso dei secoli, che non hanno però compromesso la solennità dell’edificio e il fascino che tuttora esso esercita sui visitatori.
    Il vero gioiello della basilica è il mosaico pavimentale, che ricopriva le due grandi aule di culto costruite nei primi anni del IV secolo. Il mosaico dell’aula meridionale, che è quella che corrisponde all’attuale basilica, con i suoi 750 mq è il più vasto del mondo occidentale cristiano. Per quasi un terzo della sua estensione è dedicato alla storia di Giona e sorprende per la ricchezza e la precisione dei particolari.
    L’aula nord corrisponde invece all’attuale cripta degli scavi: alcuni dei mosaici superstiti, visibili intorno alle fondamenta del campanile costruito all’inizio dell’XI secolo, sono particolarmente accurati e ancora misteriosi nella loro simbologia. La cripta degli affreschi, invece, risale al IX secolo ed è decorata con immagini del XII secolo che presentano un singolare connubio tra le arti cristiane d’Oriente e d’Occidente.
    Nel periodo aprile-settembre è possibile salire sul campanile, alto oltre 70 metri, che offre una vista su tutta la città e la pianura circostante fino al mare.
    Il complesso basilicale comprende inoltre il battistero e la sua aula sud.

      12 ottobre 2025

      🕰️ Panoramica storica
      Origine: Costruita già nel 313 d.C. in seguito all'Editto di Milano, che pose fine alla persecuzione dei cristiani.


      Vescovo Teodoro: Iniziò la costruzione di una basilica con il famoso pavimento a mosaico intorno al 300 d.C., finanziata dalle donazioni parrocchiali.

      Patriarca Poppone: Ricostruita nell'XI secolo (1021-1031) sul modello della chiesa di San Michele a Hildesheim, un raro esempio di trasferimento dell'architettura della Germania settentrionale in Friuli.

      🏛️ Architettura e arredi
      Stile: Romanico-gotico, con una lunghezza di 65,5 metri, una larghezza di 30 metri e un'altezza di 23 metri.


      Portico: Del IX secolo, un tempo collegato al battistero paleocristiano.

      Campanile: Alto oltre 70 metri, in parte costruito con pietre provenienti dall'anfiteatro romano.

      Interno: tre navate, soffitto a cassettoni lignei del 1526, affreschi di diverse epoche.

      🖼️ Mosaici e Cripte
      Mosaici di Teodorico: il più grande mosaico paleocristiano d'Europa (circa 750 m²) – con scene della vita di Cristo, animali simbolici e raffigurazioni allegoriche.


      Cripte:

      Sotto l'abside: reliquie e affreschi.

      A sinistra del portale principale: scavi archeologici e fondazioni romane.

      🧭 Valore dell'esperienza
      Patrimonio mondiale dell'UNESCO: dal 1998, ampliato nel 2017 e nel 2018.


      Domus e Palazzo Vescovile: accanto alla basilica – con mosaici romani, sala absidale e pareti tardoantiche.

      Organo: donato dall'imperatore Francesco Giuseppe I per il 50° anniversario della sua ascesa al trono – realizzato a Vienna

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 0 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        martedì 11 novembre

        16°C

        7°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 2,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Aquileia, Udine, Friuli Venezia Giulia, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Nice bike path

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy