Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Friuli Venezia Giulia
Udine

Tempio Ossario di San Nicolò (Tempio Ossario di Udine)

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Friuli Venezia Giulia
Udine

Tempio Ossario di San Nicolò (Tempio Ossario di Udine)

Highlight • Sito Religioso

Tempio Ossario di San Nicolò (Tempio Ossario di Udine)

Consigliato da 15 escursionisti su 17

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Tempio Ossario di San Nicolò (Tempio Ossario di Udine)

    4,6

    (25)

    288

    escursionisti

    1. Piazza Libertà, Udine – Loggia del Lionello giro ad anello con partenza da Chiavris

    7,76km

    02:01

    50m

    50m

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    15 dicembre 2023

    Il Sacro Tempio di San Nicolò, meglio conosciuto come Tempio Ossario di Udine, è situato nella centralissima Rotonda XXVI Luglio alla fine di Viale Venezia. Con la sua imponente cupola, è visibile anche da lontano ed è suddiviso nel proprio ossario, che ospita le spoglie di 21.500 caduti nella Grande Guerra in Friuli-Venezia, e nella chiesa parrocchiale di San Nicolò, funzione per la quale il l'edificio era originariamente previsto.

    I lavori iniziarono nel 1925 su progetto degli architetti Provino Valle e Alessandro Limongelli, ma due anni dopo si decise di trasformare la chiesa in un luogo di raccolta delle migliaia di salme nei cimiteri di guerra tra l'Isonzo e il Tagliamento. Le decisioni iniziali furono parzialmente riviste e sotto la chiesa fu costruita una grandiosa cripta, che ancora oggi ospita i caduti, di cui circa 5.600 senza nome. I cadaveri identificati sono disposti in loculi lungo le pareti, mentre gli ignoti sono in due grandi fosse comuni, sulle quali campeggia l'epigrafe "Et nomen una cum sanguine pro Patria dedimus" ("Per la patria, insieme al sangue, abbiamo anche il nome offerto") può essere letto. Nella cripta è presente anche una statua in bronzo dedicata ai tanti caduti e miscellanei delle divisioni Julia e Friuli oltre a 300 caduti della Seconda Guerra Mondiale.

    La facciata esterna del tempio richiama chiaramente la Grande Guerra con la collocazione di quattro grandi statue di Silvio Olivo, rappresentanti l'Alpino, il Fante, l'Aviatore e il Marinaio. All'interno della chiesa parrocchiale, invece, si trovano 14 cappelle laterali, ciascuna dedicata ad una stazione della "Via Crucis" con modalità di Giannino Castiglioni, già scritta nella cappella del monastero di Redipuglia.

    Tradotto da Google •

      12 ottobre 2025

      Il Tempio Ossario di Udine, noto anche come Tempio Ossario di San Nicolò, è uno dei monumenti commemorativi dei caduti più imponenti d'Italia, un luogo che unisce storia, architettura e quieta venerazione.

      Architettura e origini
      Periodo di costruzione: 1925-1931, dopo la Prima Guerra Mondiale, in memoria dei soldati italiani caduti.


      Architetti: Alessandro Limongelli e Provino Valle.

      Stile: Basilica monumentale con pianta a croce greca e cupola in rame alta 62 metri, visibile da lontano sopra Udine.

      Facciata: Quattro statue di Silvio Olivo, di dimensioni maggiori del naturale, simboleggiano i corpi militari: Alpini, Fanti, Aviatori e Marinai.

      ⚰️ La Cripta – l'ossario vero e proprio
      La cripta più grande d'Italia: A tre navate, con colonne in travertino e cappelle laterali.


      Oltre 21.500 caduti: riesumati dai cimiteri di guerra tra l'Isonzo e il Tagliamento.

      Circa 5.600 senza nome, sepolti in due grandi fosse comuni.

      L'iscrizione: "Et nomen una cum sanguine pro Patria dedimus" - "Con il sangue abbiamo dato anche il nome alla patria".

      Ulteriore omaggio: 344 caduti della Seconda Guerra Mondiale, tra cui soldati delle divisioni Julia e Friuli.

      ⛪ Chiesa di San Nicolò
      Chiesa superiore: funge da chiesa parrocchiale con 14 cappelle laterali.


      Via Crucis: scultura formale in bronzo di Giannino Castiglioni, nota anche per il Sacrario di Redipuglia.

      Altare: dominato da un Cristo in bronzo di Aurelio Mistruzzi, su marmo nero.

      📍 Posizione e visita
      Indirizzo: Piazzale XXVI Luglio, Udine, che prende il nome dal giorno dell'entrata delle truppe italiane nel 1866.


      Orari di apertura della Cripta: da martedì a sabato, dalle 8:30 alle 14:30.

      Caratteristiche speciali: il tempio non è solo un memoriale, ma anche un monumento alla pace, soprattutto in tempi di disordini globali.

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 110 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        giovedì 13 novembre

        14°C

        9°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 4,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Udine, Friuli Venezia Giulia, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Castello di Udine

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy