Highlight – Escursionismo
Posizione:Palermo, Sicilia, Italia
La costruzione della grande cattedrale iniziò nel 1184 e fu costruita in quel momento in stile normanno-arabo. Intorno al 1780 la cattedrale fu pesantemente ricostruita con transetto e cupola barocchi. Da notare anche il campanile, che vale la pena vedere. I re normanno e degli Hohenstaufen, Enrico VI. e Federico II e altri re. Davanti alla cattedrale, sull'immensa piazza, si erge il monumento di Rosalia.
14 maggio 2018
Edificio imponente, un mix di stili moresco e normanno
8 ottobre 2021
In una cappella laterale della navata destra si trovano le imponenti tombe degli imperatori Staufer Heinrich VI, Friedrich II e della regina Costanza di Sicilia.
30 settembre 2022
Costruita nel 1185, all'interno si trovano le tombe degli Hohenstaufen e dei sovrani Normanni di Sicilia, Piazza Cattedrale/Via Vittorio Emanuele, aperta dalle 07.00 alle 19.00.
15 ottobre 2018
Cattedrale a tre navate costruita nel 1184/1185 in stile normanno-arabo sul sito di precedenti edifici. Estensioni nel XIV e XVI secolo. Ingresso principale sul lato lungo meridionale con portale del 1465 in stile tardo gotico catalano. Aggiunta cupola sul transetto alla fine del 18° secolo. L'interno è caratterizzato da una riconversione alla fine del 1700 in stile classico
7 novembre 2020
Dato che il Cassaro e la via Maqueda erano a traffico limitato, è davvero divertente unirsi ai flussi di persone e percorrere le numerose bellezze architettoniche. Quindi puoi davvero goderti la piazza della cattedrale.
1 aprile 2023
Il patronato "SANTA MARIA ASSUNTA" (in tedesco: "Mariä Himmelfahrt") di questa chiesa si riferisce ad uno dei tanti giorni commemorativi o festivi in onore della Beata Madre Maria. Risale alla festa della sua assunzione fisica al cielo, che la Chiesa (cattolica) festeggia ogni anno il 15 agosto. Nelle chiese ortodosse la festa si chiama "Assunzione della Vergine Maria".
In molte zone rurali è consuetudine che in questo giorno la popolazione raccolga fasci di erbe e li benedica durante il servizio festivo.
9 settembre 2023
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!