Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Germania

Meclemburgo-Pomerania Anteriore

Mura cittadine di Rostock

Esplora
Luoghi da vedere

Germania

Meclemburgo-Pomerania Anteriore

Mura cittadine di Rostock

Mura cittadine di Rostock

Consigliato da 167 escursionisti su 171

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Mura cittadine di Rostock

    4,7

    (91)

    465

    escursionisti

    1. Municipio di Rostock – Kröpeliner Straße (Rostock) giro ad anello con partenza da Rostock Hauptbahnhof

    8,33km

    02:09

    40m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    6 maggio 2024

    MURA DELLA CITTÀ CON BARRI

    Gran parte delle fortificazioni cittadine di Rostock sono conservate ancora oggi. Nella seconda metà

    Nel XIII secolo vennero costruite mura, porte, torri, torri di guardia e bastioni. A sud-ovest della porta gotica Kröpeliner fino alla Schwaansche Straße

    Il tratto più lungo delle mura cittadine è lungo 450 metri.


    Partendo dalla Steintor si costeggia la cinta muraria cittadina fino a raggiungere la porta cittadina più antica del Meclemburgo, la Kuhtor (menzionata per la prima volta in documenti del 1262). Nella chiesa di San Pietro, una targa murata nel muro commemora la conferma dello statuto della città nel 1218. L'ultima porta sulla spiaggia rimasta è la Porta dei Monaci, ridisegnata in stile neoclassico nel 1806.

    rostock.de/erlebnisse/stadtmauer.html

    Tradotto da Google •

      25 agosto 2023

      Dopo che i centri originari delle tre città di Rostock si unirono ufficialmente in un'unica città nel 1265, fu costruita la cinta muraria comune, lunga circa tre chilometri, che aveva più di 20 porte cittadine.

      Quando nel XIX secolo la città si estese per la prima volta oltre i limiti delle mura cittadine, queste furono allentate e in alcuni casi notevolmente ridotte in altezza.

      Tuttavia, tre delle massicce porte di campagna in mattoni (Steintor, Kuhtor, Kröpeliner Tor) e una porta sulla spiaggia del periodo classico (Mönchentor), una torre muraria (Lagebuschturm), gran parte delle mura cittadine con una lunghezza totale di ca. 1300 metri e parti delle mura della fortezza sono ancora intatte oggi ricevono.

      Le mura della città erano lunghe circa tre chilometri, racchiudevano un'area di circa un chilometro quadrato ed erano spesse fino a 1,20 metri.

      Dal 1400 la cinta muraria era preceduta da due bastioni e da due fossati, di cui quello esterno portava l'acqua.

      A protezione dei possedimenti esterni alla cinta muraria si utilizzavano corsi d'acqua naturali, fossati, bastioni e barriere spinose che fungevano da difese del territorio.

      L'anno successivo lasciò la porta di pietra, la sua porta d'ingresso, lo Zwingerhof con la sua porta, la parte della cinta muraria dalla Wiekhaus presso il monastero domenicano al Kuhtor e la "torre sul Rammelsberg" con bastioni, fossati e ponti così come parti del lato est e sud della macinazione di Klosters.

      Non è stato possibile realizzare un trampolino davanti al Petritor, sul quale sono dovuti intervenire fino a 300 lavoratori dei villaggi vicini, ma è stato possibile realizzare le feritoie nelle mura della città vicino alla Petrikirche.

      Nel 1625, durante una tempesta, l'intera cinta muraria dall'Heringstor al Gerbhof fu abbattuta, un'altra danneggiò gravemente la rotonda dei pescatori nel 1663.

      Dalla metà del XIX secolo la città si espanse per la prima volta oltre i limiti delle mura cittadine.

      Nel 1948 la cinta muraria occidentale tra la Kröpeliner Tor e il Fischerbastione fu abbattuta per far posto ad una piazza d'armi che non fu mai costruita.

      Sono inoltre visibili tracce dell'ampliamento e della cinta muraria, nonché una merlatura in legno che si trovava sotto la guglia.

      Inoltre, un tratto delle mura cittadine adiacente alla Kröpeliner Tor a nord è stato demolito fino al bastione dei pescatori a favore di piani di traffico mai attuati.

      Ci sono progetti per colmare nuovamente il divario tra la porta e le mura della città, ma questi furono inizialmente respinti nell'aprile 2006.


      (Fonte: Wikipedia)

      Tradotto da Google •

        20 settembre 2024

        Monastero della Santa Croce

        Museo di storia culturale con la storia di Rostock. L'unico modo per entrare nella chiesa è attraverso la mostra. L'ingresso è gratuito. Fare foto costa 2€.

        Sicuramente vale la pena vedere.

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 20 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          venerdì 26 settembre

          16°C

          9°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 14,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Meclemburgo-Pomerania Anteriore, Germania

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy